HomeEvidenzaSciopero Scuola 4 Aprile per 500€ di Aumento: Manifestazioni in 22 Città

Sciopero Scuola 4 Aprile per 500€ di Aumento: Manifestazioni in 22 Città

Il 4 aprile 2025, l’Unione Sindacale di Base (USB) ha proclamato uno sciopero nazionale che coinvolgerà docenti, personale ATA e studenti. La protesta mira a contrastare le recenti politiche educative e a rivendicare condizioni lavorative e salariali migliori.

La conferma l’ha data anche il Ministero dell’Istruzione che ha precisato che lo stop riguarderà il personale del comparto scuola docente, ATA, educativo e dirigente a tempo determinato e indeterminato delle scuole in Italia e all’estero.

Richieste Economiche: 500€ di Aumento Netto

Una delle principali rivendicazioni dello sciopero è l’ottenimento di un aumento salariale netto di 500€ per insegnanti e personale ATA.

USB sottolinea che l’attuale rinnovo contrattuale porterebbe a un impoverimento del personale scolastico, rendendo necessario un adeguamento che tenga conto dell’inflazione e del costo della vita. 

Altre Motivazioni della Protesta

Le regioni della protesta sono diverse, ecco spiegate le principali:

Opposizione alla chiamata diretta degli insegnanti di sostegno da parte delle famiglie: USB critica questa misura, ritenendola dannosa per la professionalità dei docenti e per l’equità del sistema scolastico.

Contrarietà agli investimenti in armamenti: Il sindacato denuncia che le spese militari sottraggono risorse fondamentali all’istruzione e ad altri settori del servizio pubblico.

• Critica alla riforma degli istituti tecnici e professionali: USB si oppone alle nuove linee guida per il primo ciclo, considerate classiste e discriminatorie.

Stabilizzazione dei precari: Si chiede l’assunzione dei docenti presenti nella I fascia delle GPS e dei vincitori e idonei dei concorsi, per rafforzare la scuola pubblica statale.

Appuntamenti nelle Principali Città

Ecco gli orari e i luoghi delle manifestazioni previste il 4 aprile:

  • Roma ore 9.00 MUR, ore 10.00 MIUR

  • Torino ore 9.30 Piazza 18 dicembre

  • Milano ore 9.30 USR ore 11 Prefettura

  • Genova ore 9.00 Piazza de Ferrari

  • Spezia ore 9.00 piazza Brini
  • 
Bari ore 9.00 piazza Umberto
  • 
Bologna ore 9.00 piazza Verdi
  • 
Rimini ore 9.00 piazzale del Popolo

  • Imola ore 9.00 prato della rocca

  • Ravenna ore 7.30 piazza San Francesco

  • Pisa ore 9.00 piazza dei Cavalieri

  • Rieti ore 8.30 piazza Mazzini
  • 
Monterotondo ore 9.00 piazza del Cigno

  • Bracciano ore 7.30 stazione

  • Pomezia ore 7.50 Liceo P. Picasso ore 15 Piazza Indipendenza

  • Latina ore 8.30 Piazza del Popolo

  • Potenza ore 9.00 piazza Zara

  • Brindisi ore 17.30 piazza Vittoria

  • Lecce ore 15.30 piazza Rudiae (3/04)

  • Palermo ore 10 USR

  • Firenze ore 9.00 Piazza D’Azeglio

Per l’elenco completo delle città e degli appuntamenti, è possibile consultare il sito ufficiale di USB. 

Partecipazione Studentesca

Gli studenti hanno lanciato l’iniziativa “Allarme Rosso” contro le attuali politiche scolastiche. USB ha risposto all’appello, sottolineando l’importanza dell’unione tra lavoratori e studenti per contrastare un sistema considerato sempre più iniquo. 

Impatto sul Settore Universitario

Anche il personale universitario aderisce allo sciopero, chiedendo maggiori risorse per l’università, aumenti contrattuali e la stabilizzazione dei precari. USB Università denuncia i tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) e l’assenza di prospettive di stabilizzazione per circa 30.000 precari nel settore della ricerca. 

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -