HomeEvidenzaTaglio Cuneo Fiscale in Arrivo: su NoiPA il Self Service per Scegliere...

Taglio Cuneo Fiscale in Arrivo: su NoiPA il Self Service per Scegliere il Bonus nel Cedolino Paga

La lunga attesa dei dipendenti pubblici potrebbe finalmente finire. Dopo mesi di rinvii tecnici, il taglio al cuneo fiscale è pronto ad approdare nelle buste paga di giugno. Ma la vera novità arriva dalla piattaforma NoiPA, che introdurrà un servizio self service per gestire in autonomia l’applicazione del beneficio.

All’interno dell’area riservata, i lavoratori potranno scegliere se ricevere o meno il taglio al cuneo direttamente in busta paga. Un’opzione pensata per evitare conguagli negativi in sede di dichiarazione dei redditi, come già avvenuto per il trattamento integrativo (ex bonus Renzi).

Come funziona il self service su NoiPA

Il nuovo strumento consentirà di decidere con un clic se usufruire subito del bonus oppure rinunciarvi temporaneamente per evitare possibili restituzioni future. La scelta riguarda in particolare chi percepisce altri redditi, che potrebbero far scattare un debito con il fisco al momento del conguaglio Irpef.

Con il sistema self service, NoiPA vuole offrire maggiore trasparenza e controllo ai dipendenti, lasciando a ciascuno la libertà di valutare la propria situazione fiscale. Il portale renderà disponibile l’opzione prima dell’erogazione del beneficio, già prevista nella busta paga di giugno.

In arrivo anche gli arretrati fino a 500 euro

Oltre alla spettanza mensile, nel mese di giugno verranno accreditati anche gli arretrati relativi ai mesi precedenti in cui il taglio al cuneo non è stato applicato per motivi tecnici. Si parla di circa 83 euro mensili, che moltiplicati per cinque mesi potrebbero portare l’importo a oltre 400 euro, da sommare al beneficio corrente. Il totale potrebbe sfiorare i 500 euro.

I ritardi dovuti agli aggiornamenti di sicurezza

Il blocco temporaneo del taglio al cuneo su NoiPA è stato legato a interventi di sicurezza richiesti dall’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale. Le modifiche hanno interessato la gestione dei dati sensibili e l’adeguamento della piattaforma, ora pronta per ripartire a pieno regime.

Intanto già attiva l’Indennità di vacanza contrattuale

Dal mese di aprile, NoiPA ha già attivato il pagamento dell’Indennità di vacanza contrattuale (Ivc) per il triennio 2025-2027. L’importo è pari allo 0,6% dello stipendio tabellare fino a giugno e salirà all’1% da luglio. Anche questo incremento mensile sarà visibile direttamente nella sezione cedolino della piattaforma.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -