HomeEconomia & LavoroSe Hai Meno di 35 anni c'è un Bonus per chi ti...

Se Hai Meno di 35 anni c’è un Bonus per chi ti Assume a Tempo Indeterminato

A partire da venerdì 16 maggio sarà disponibile sul sito dell’INPS il modulo per richiedere il Bonus giovani under 35, un incentivo previsto dal decreto-legge 60/2024 (decreto Coesione) e disciplinato dalla circolare INPS n. 90 del 12 maggio 2025.

Questo bonus consiste in un esonero contributivo per le assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato di giovani lavoratori. Vediamo nel dettaglio chi può richiederlo.

Cos’è il Bonus Giovani e chi può richiederlo

Il Bonus giovani under 35 è un’agevolazione rivolta a tutti i datori di lavoro privati che effettuano:

  • assunzioni a tempo indeterminato;
  • trasformazioni di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato.

L’incentivo consiste in un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, per un periodo massimo di 24 mesi, nel limite di 500 euro al mese per lavoratore.

Per le aziende situate nella Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno, il beneficio è maggiorato fino a 650 euro al mese per lavoratore.

Nelle ipotesi di rapporti di lavoro part-time, il massimale delle agevolazioni deve essere proporzionalmente ridotto.

Requisiti per accedere al Bonus

Per poter beneficiare del Bonus, le assunzioni o trasformazioni devono riguardare giovani che:

  • non abbiano compiuto 35 anni di età alla data dell’assunzione;
  • non siano mai stati occupati a tempo indeterminato nel corso della loro vita lavorativa  con il medesimo o con altro datore di lavoro.

Sono esclusi dall’incentivo:

  • i dirigenti;
  • i lavoratori domestici;
  • i contratti di apprendistato.

Inoltre, non rientra, fra le tipologie incentivate, l’assunzione con contratto di lavoro intermittente o a chiamata, anche se a tempo indeterminato.

L’agevolazione si applica alle assunzioni e trasformazioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. Per quelle effettuate dal 31 gennaio al 31 dicembre 2025, invece, se l’azienda che intende richiedere il bonus è situata nel Mezzogiorno.

Come Presentare la Domanda

A partire dal 16 maggio 2025, i datori di lavoro interessati potranno presentare la domanda per il Bonus Giovani attraverso il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), disponibile sul sito dell’INPS.

La procedura prevede la compilazione di un modulo online nel quale andranno inseriti:

  • i dati identificativi dell’impresa;
  • i dati identificativi del lavoratore nei cui confronti è intervenuta o potrebbe intervenire l’assunzione/trasformazione a tempo indeterminato;
  • la tipologia di contratto di lavoro (se a tempo pieno o a tempo parziale) e l’eventuale percentuale oraria di lavoro;
  • l’importo della retribuzione mensile media che sarà erogata, comprensiva dei ratei di tredicesima e quattordicesima mensilità, nonché l’ammontare dell’aliquota contribuiva datoriale riferita al rapporto di lavoro;
  • la Regione e la provincia di esecuzione effettiva della prestazione lavorativa (sede, stabilimento, filiale, ufficio o reparto autonomo).
RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -