Se da un lato il Ministero ha avviato i percorsi sul sostegno Indire, dall’altro deve ancora dare l’autorizzazione all’avvio del TFA X ciclo.
Il numero definitivo di posti disponibili non è ancora noto ma stando alle previsioni del MEF, questo decimo ciclo potrebbe prevedere l’autorizzazione di circa 32.000 posti.
Gli interessati ad ottenere la specializzazione sul sostegno con il TFA X ciclo aspettano ora l’autorizzazione da parte del MIM.
Basandoci sugli anni precedenti in cui i percorsi erano autorizzati in primavera è lecito pensare che sarà così anche per il decimo ciclo.
In attesa dell’avvio, riportiamo tutte le informazioni utili a chi vuole partecipare.
Requisiti
I requisiti cambiano a seconda del grado di scuola per il quale si vuole ottenere la specializzazione:
SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
- laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria o titolo equipollente riconosciuto;
- diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 o titolo equivalente ottenuto all’estero.
SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
- abilitazione specifica su classe di concorso o titolo estero equiparato;
- laurea magistrale o a ciclo unico idonea all’accesso ad almeno una classe di concorso;
- diploma ITP per insegnamento tecnico-pratico.
Tuttavia, fino a che non ci sarà un decreto questi requisiti potrebbero variare.
Prove
Per accedere al corso è necessario superare le seguenti prove:
- prova preselettiva: 60 quesiti a risposta multipla da svolgere in due ore volti a valutare competenze linguistiche, logico-matematiche, comprensione del testo, pedagogia e didattica speciale;
- prova scritta: domande aperte o semi-strutturate su tematiche psicopedagogiche e metodologico-didattiche;
- prova orale: colloquio volto a valutare competenze comunicative, capacità di argomentazione, approccio all’insegnamento di sostegno prevedendo anche analisi di casi e simulazioni didattiche.