HomeEvidenzaAssegno di Inclusione: a Luglio Nessuna Ricarica, ma la Carta si Può...

Assegno di Inclusione: a Luglio Nessuna Ricarica, ma la Carta si Può Usare?

L’estate si avvicina con una novità importante per molti beneficiari dell’Assegno di Inclusione: chi ha ricevuto il sussidio in modo continuativo da gennaio 2024, a luglio si troverà a vivere il primo mese di sospensione obbligatoria.

Ma c’è una buona notizia: la Carta di Inclusione resterà attiva, anche se non sarà ricaricata. Vediamo cosa significa e quali sono le conseguenze.

Sospensione dell’Assegno di Inclusione dopo 18 mesi

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, l’Assegno di Inclusione può essere erogato per un massimo di 18 mesi. Al termine di questo periodo, prima di poter godere di altre mensilità, è prevista una sospensione di un mese.

Per chi ha iniziato a percepire l’AdI a gennaio 2024 senza interruzioni, la diciottesima mensilità sarà quella di giugno. Di conseguenza:

Per chi percepisce l’Assegno di Inclusione da febbraio 2024 senza interruzioni, invece, il mese di stop sarà ad agosto. Sarà a settembre per chi beneficia del sussidio da marzo 2024, e così via.

Carta di Inclusione attiva anche nel mese di stop

Anche se nel mese di sospensione l’Assegno di Inclusione non viene erogato alcun importo dall’INPS, la Carta non viene disattivata. Questo significa che:

  • È possibile utilizzare il saldo residuo presente sulla carta.
  • I fondi non spesi nei mesi precedenti restano disponibili.
  • La carta mantiene tutte le funzionalità previste: spesa alimentare, farmaci, beni essenziali, e pagamenti con POS negli esercizi convenzionati.

Come detto, non sarà comunque possibile ricevere nuove somme fino alla riattivazione.

Cosa fare per non perdere l’Assegno di Inclusione ad agosto

Per garantire la continuità dell’Assegno di Inclusione dopo la pausa di un mese, è essenziale:

  1. Verificare sul sito INPS la scadenza effettiva dei 18 mesi
  2. Presentare la domanda di rinnovo durante il mese di sospensione, quindi luglio
  3. Controllare l’esito e monitorare eventuali richieste di integrazione documentale

È quindi fondamentale non dimenticare di presentare la nuova domanda per tempo, per evitare ulteriori ritardi o interruzioni del sostegno economico.

Una volta accolta la nuova domanda, il pagamento del sussidio riprenderà da agosto con le consuete modalità.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -