HomeEvidenzaArretrati Scuola: Oggi NoiPA Accredita il Nuovo “Compenso Accessorio Esente”

Arretrati Scuola: Oggi NoiPA Accredita il Nuovo “Compenso Accessorio Esente”

Il 20 giugno 2025 è un giorno atteso da migliaia di lavoratori del comparto scolastico italiano. In tale data, è stato disposto il versamento dell’importo derivante dagli Arretrati decontribuzione fiscale applicata alle supplenze brevi. Un accredito straordinario che riguarda circa 300.000 contratti relativi a incarichi temporanei, stipulati da personale docente e non docente in servizio nelle scuole statali.

Arretrati finalmente in pagamento per la grande massa del precariato scolastico

NoiPA ha ufficialmente disposto il pagamento del taglio del Cuneo FIscale per il 20 giugno 2025 chiamando gli arretrati compenso accessorio esente”, che consiste nel rimborso del beneficio derivante dalla riduzione delle trattenute fiscali su rapporti lavorativi già liquidati nei primi sei mesi dell’anno.

Il pagamento avviene tramite emissione straordinaria, distinta rispetto alla normale erogazione mensile degli stipendi.

Cosa si intende per Arretrati compenso accessorio esente?

Il termine “compenso accessorio esente” può trarre in inganno: non si tratta di una nuova voce stipendiale o di un premio una tantum, bensì del risultato dell’applicazione del taglio del cuneo fiscale. In pratica, ai lavoratori viene riconosciuto un vantaggio in termini di minor pressione fiscale. Più noto come “taglio del cuneo fiscale”.

Poiché i contratti di supplenza breve spesso vengono liquidati con ritardi o in modo frammentato, il beneficio è stato calcolato retroattivamente e accreditato in forma cumulativa in questa emissione straordinaria.

Chi sono i lavoratori coinvolti nella liquidazione del 20 Giugno?

A beneficiare dell’accredito sono tutti i lavoratori che, dal 1° gennaio 2025, hanno stipulato almeno un contratto di supplenza breve nelle scuole statali italiane e che hanno percepito la relativa retribuzione tramite la piattaforma NoiPA.

Le categorie interessate includono:

  • Docenti di scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado;
  • Collaboratori scolastici;
  • Assistenti tecnici;
  • Assistenti amministrativi;
  • Altri profili ATA e personale educativo impegnato con incarichi temporanei.

Va sottolineato che il pagamento riguarda la totalità dei contratti stipulati nel periodo gennaio–giugno 2025, anche se di durata inferiore a una settimana o parziale. La somma accreditata rappresenta il risultato cumulativo del beneficio fiscale maturato per ciascun rapporto lavorativo temporaneo.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -