L’anno scorso di questi tempi erano già uscite notizie riguardo la Carta Dedicata a te. Quest’anno, invece, la misura non è ancora partita. Nessun pagamento, nessuna distribuzione delle card, nessun avviso da parte di INPS o Comuni: tutto è ancora in attesa.
Il motivo? Manca ancora il decreto attuativo, il provvedimento ministeriale indispensabile per far partire la macchina organizzativa. E se nel 2024 il bonus era già stato annunciato a giugno, quest’anno si sta andando oltre la metà dell’anno senza novità ufficiali.
Ma cosa possiamo aspettarci ora? Quando arriverà il decreto, chi riceverà la carta, e quali sono i requisiti per l’assegnazione? Facciamo il punto su cosa è accaduto lo scorso anno e cosa potrebbe accadere da qui a settembre/ottobre 2025.
A chi spetta la Carta Dedicata a te: requisiti e destinatari
Nel 2024 la Carta Dedicata a te era destinata a nuclei familiari con ISEE non superiore a 15.000 euro e:
- iscritti all’anagrafe comunale;
- non percettori di Assegno di inclusione, Carta Acquisti, NASpI, DIS‑COLL, CIG o altre forme di integrazione statale;
- preferibilmente formati da almeno tre componenti, specialmente con figli nati entro il 31 dicembre 2010 o 2006.
L’individuazione avviene automaticamente da INPS e Comuni, senza che sia necessaria una domanda diretta da parte dei cittadini. Siccome il numero di carte è limitato, è bene evidenziare fin da ora che alcuni cittadini non rientreranno tra i beneficiari pur rispettando di fatto i requisiti di legge.
Come utilizzare la Carta Dedicata a te
La Carta Dedicata a te è una prepagata attivata al momento del ritiro presso uffici postali, con accredito di un contributo generalmente di circa 500 euro. O almeno questa era la somma erogata nel 2024. Solo il decreto interministeriale stabilità l’importo esatto assegnato nel 2025.
È possibile utilizzare il saldo per:
- Generi alimentari di prima necessità,
- Carburanti,
- Abbonamenti ai trasporti pubblici locali.
In alcuni esercizi convenzionati viene anche applicato uno sconto del 15%.
Confronto tra 2024 e 2025
I requisiti e l’importo caricato sulla Carta Dedicata a te del 2025 verranno confermati dal decreto attuativo del ministero dell’Agricoltura insieme a quello dell’Economia, del Lavoro e del Made in Italy. Il decreto dovrà stabilire anche le modalità di erogazione e i tempi entro cui i Comuni dovranno stilare le graduatorie per l’assegnazione.
Nel 2024 il decreto venne pubblicato il 4 giugno, la distribuzione della carte partì a settembre e la scadenza per utilizzare la somma venne fissata per il 28 febbraio 2025.
Giugno è agli sgoccioli, quindi appare difficile ormai che il decreto possa arrivare prima di luglio. Di conseguenza, la distribuzione delle carte non partirà prima dell’autunno. Se le carte venissero assegnate tra fine settembre e inizio ottobre, probabilmente la scadenza per l’utilizzo delle somme verrà fissata tra febbraio e marzo.