È stato pubblicato il nuovo bando per la Carta Spesa 2025, una misura attesa da molte famiglie italiane in difficoltà economica. Il contributo, erogato sotto forma di carta prepagata, è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti.
Anche per l’edizione 2025 si conferma l’obiettivo di sostenere i nuclei familiari con reddito basso, secondo criteri legati all’ISEE e alla composizione del nucleo. Il bando prevede importi fino a 300 euro e una graduatoria basata su condizioni economiche e anagrafiche.
Vediamo tutto nel dettaglio.
Carta Spesa 2025: pubblicato il bando
Ad aver pubblicato il bando per richiedere la “Carta Spesa 2025” non è il Ministero dell’Agricoltura, bensì il Comune di Pisa. La Giunta comunale ha stanziato 170.000 euro e attivato un bando destinato a oltre 600 famiglie residenti.
I beneficiari possono utilizzare il contributo, con esclusione di bevande alcoliche, presso gli esercizi convenzionati. Oltre che per i beni alimentari, la Carta può essere usata anche per fare rifornimento di carburante.
Requisiti per avere la Carta Spesa
Per poter accedere all’agevolazione è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residenti nel Comune di Pisa;
- avere la cittadinanza italiana, europea o, se stranieri, avere un permesso di soggiorno valido;
- avere un nucleo familiare composto da 1 o 2 componenti (compreso il richiedente) alla data di pubblicazione del Bando;
- avere un ISEE in corso di validità di importo pari o inferiore a 15.000 euro.
A differenza della Carta Spesa nazionale (meglio nota come Carta Dedicata a te), alla misura del comune di Pisa non si accede in automatico, ma occorre presentare la domanda. L’istanza va inviata entro il 30 luglio attraverso la pagina dedicata.
Importo e scadenza
Anche l’importo è diverso rispetto alla Carta Dedicata a te. La Carta Spesa del Comune di Pisa, infatti, ha un valore pari a:
- 200 euro per i nuclei familiari con un componente,
- 300 euro per i nuclei familiari con due componenti.
L’importo va speso entro il 31 dicembre 2025.
E la “Carta Dedicata a Te” nazionale 2025?
Parallelamente, la Carta Risparmio Spesa nazionale (o “Dedicata a Te”) attende ancora il decreto attuativo interministeriale previsto dalla Legge di Bilancio 2025. Il provvedimento stabilirà i criteri aggiornati per l’individuazione dei beneficiari, l’importo, le modalità di erogazione e i tempi entro cui i Comuni dovranno stilare le graduatorie.
Al momento, tuttavia, non esiste una data certa per la pubblicazione del decreto né per l’avvio effettivo della misura. L’auspicio è che possa essere pubblicato entro l’estate così che la consegna delle carte possa avvenire non più tardi dell’autunno.