Buone notizie per i percettori dell’indennità di disoccupazione: l’INPS ha disposto i primi pagamenti della NASpI relativi al mese di luglio. Come di consueto, gli accrediti fanno riferimento alla mensilità precedente, ovvero a giugno.
Vediamo qual è la data da cerchiare sul calendario.
Chi riceverà il pagamento della NASpI
I destinatari del pagamento sono i beneficiari della NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), ovvero tutti coloro che hanno perso involontariamente il lavoro e che hanno maturato almeno 13 settimane di contribuzione contro la disoccupazione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione.
L’erogazione riguarda chi ha presentato regolarmente la domanda all’INPS e si trova ancora all’interno del periodo di fruizione del sussidio previsto dalla normativa vigente (è corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive presenti negli ultimi quattro anni).
L’accredito viene disposto solo dopo che l’INPS ha completato le consuete verifiche mensili, tra cui la conferma dello stato di disoccupazione e la mancata ripresa dell’attività lavorativa.
I tempi possono variare leggermente da una zona all’altra, visto che a occuparsi dei pagamenti della NASpI sono le strutture INPS territoriali e non la sede centrale di Roma. Ma le prime disposizioni sono già state confermate.
Quando arriva l’accredito NASpI di luglio
Secondo quanto risulta dalle prime disposizioni dell’INPS, l’accredito della NASpI di luglio (competenza giugno 2025) è fissato per lunedì 7 luglio. La conferma arriva direttamente dall’app Inps dei beneficiari:

Si tratta della prima data utile per i bonifici bancari. In alcuni casi gli accrediti potrebbero avvenire con un lieve ritardo, ma se la lavorazione è avvenuta con successo e il pagamento è disposto non c’è da allarmarsi.
È importante sottolineare che non tutti i beneficiari NASpI ricevono il pagamento nello stesso giorno: l’INPS, infatti, procede con erogazioni scaglionate. Ciò significa che gli accrediti andranno avanti per tutta la prossima settimana.
Per controllare lo stato del pagamento è possibile accedere al proprio Fascicolo Previdenziale tramite il sito INPS, con SPID, CIE o CNS.
Attenzione per docenti e ATA con contratto scaduto il 30 giugno
Anche i docenti supplenti e il personale ATA con contratto scaduto il 30 giugno rientrano tra i destinatari della NASpI. Questi però devono presentare la domanda entro l’8 luglio per evitare di posticipare l’inizio dell’erogazione.
Come spiegato da più fonti sindacali e specializzate, infatti, la prestazione decorre dall’8° giorno successivo alla cessazione del contratto se la domanda viene inoltrata entro gli 8 giorni. Diversamente, l’indennità NASpI partirà solo dal giorno successivo alla presentazione, comportando la perdita di giorni di sussidio.