Il caldo estivo non ferma la corsa ai pagamenti di NoiPA: tra il 23 e il 31 luglio, verrà chiusa una stagione di attese e incertezze per migliaia di dipendenti pubblici. Emissioni Speciali, Emissioni Urgenti, rimborsi fiscali e arretrati per supplenti e cessati. Scopriamo insieme chi sarà coinvolto, cosa aspettarsi e perché questo fine luglio sarà davvero speciale.
Il cuore del calendario: cinque emissioni e quattro date chiave
Il mese di luglio 2025 non è come gli altri: la sequenza delle operazioni di NoiPA è fitta, con cinque emissioni diverse pensate per categorie distinte di dipendenti pubblici.
Ecco il dettaglio delle date salienti:
- 14 luglio: emissione speciale per modelli 730 tardivi a credito, emissioni urgenti generate dalle Ragionerie Territoriali dello Stato per casistiche diverse e individuali.
- 18 luglio: emissione speciale per gli stessi supplenti brevi e i volontari dei Vigili del Fuoco, con lavorazioni autorizzate entro le 14:00.
- 23 luglio: accredito dell’emissione ordinaria (stipendi di ruolo) e dell’emissione urgente (rate liquidate o in liquidazione)
- 28 luglio: accredito dell’emissione speciale, più eventuali compensi arretrati per tutti gli altri soggetti, compresi i cessati
- Entro il 31 luglio: accredito delle emissioni speciali dei supplenti brevi.
Le categorie coinvolte
Personale di ruolo (tempo indeterminato o determinato fino al 31 agosto) che avrà l’accredito mercoledì 23 luglio.
Supplenti brevi, saltuari e volontari VV.FF. rientrano nelle emissioni del 18 luglio con valuta di accredito degli arretrati entro il 29 luglio.
Dipendenti cessati e con 730 a credito che avranno due emissioni dedicate, una con accredito il 23 luglio e la seconda tra il 25 e il 28 dello stesso mese.
Il 23 luglio – con il cedolino ordinario – vengono erogati gli arretrati relativi al triennio 2021-2024 per il personale delle Funzioni Centrali che ha fruito del congedo straordinario Legge 104.
Stipendio, rimborsi e arretrati
Nel cedolino di luglio troveremo non solo l’importo standard, ma anche diverse novità che rimpolperanno lo stipendio e regolarizzeranno situazioni pregresse:
Stipendio mensile base: la consueta retribuzione tabellare per chi è in servizio, accreditata il 23 luglio.
IVC – Indennità di vacanza contrattuale: Raggiunge l’1% totale: da luglio aumenta dello 0,4% (precedenti scatti: 0,6%)
Taglio del cuneo contributivo: Il bonus Art. 1 c. 4 L. 207/24 compare nella sezione “Altri assegni”, e il messaggio “Ulteriore Detrazione Art. 1 c. 6 L. 207/24” sarà visibile in modo esplicito.
Bonus Mamma: Per neo-assunte del 2024 con almeno 3 figli, fino a €250/mese (massimo €3.000 annuo), pagato a luglio per arretrati e mese corrente.