HomeEvidenzaStipendi NoiPA: Uscito Avviso sull’Applicazione di Nuovi Conguagli 730 ad Agosto

Stipendi NoiPA: Uscito Avviso sull’Applicazione di Nuovi Conguagli 730 ad Agosto

Come saranno applicati i Conguagli mod. 730 ad Agosto? NoiPA ha emesso un messaggio tecnico riservato agli operatori con il quale ha indicato i tempi dell’applicazione dei Modelli 730 sugli Stipendi dei Dipendenti Pubblici. Vediamo cosa succederà ad Agosto e cosa cambia rispetto a luglio.

Conguagli mod. 730 ad Agosto: due emissioni

L’applicazione dei risultati contabili dei modelli 730 avviene sulla prima rata utile successiva alla data di acquisizione. In particolare:

  • Entro il 30 luglio 2025: i modelli acquisiti vengono trattati con emissione ordinaria e applicati alla rata di agosto.
  • Dopo il 30 luglio ma entro la prima decade di agosto: si procederà con emissione speciale 730 tardivisolo per risultati a credito e soggetti a rateizzazione, applicati sempre sulla rata di agosto.
  • Risultati a debito ricevuti dopo il 30 luglio: rinviati alla rata di settembre.

A partire da luglio e fino a dicembre, è attiva un’emissione speciale mensile per liquidare i crediti del personale cessato (es. scuola con contratto a tempo determinato fino a giugno 2025) o senza retribuzione (aspettativa, part-time verticale). In questi casi, la liquidazione avverrà in un’unica soluzionesenza rateizzazione, escludendo la seconda rata di acconto Irpef e della cedolare secca.

Conguagli mod. 730, da Agosto si pagano gli interessi

Il versamento delle imposte effettuato tardivamente, anche tramite il cedolino dello stipendio, è assoggettato, dopo il 30 luglio, ad un tasso di interesse pari allo 0,40% annuo.

Sulle somme versate ratealmente viene applicato un ulteriore tasso di interesse dello 0,33% annuo.

Modelli 730 Integrativi e Anomalie

Tutti i Modelli 730 integrativi, anche se già trasmessi, saranno liquidati a dicembre 2025, come da direttive dell’Agenzia delle Entrate.

In fase di acquisizione, possono emergere anomalie che impediscono l’applicazione dei risultati. Le principali causali di scarto sono:

Rate Acconto Irpef e Cedolare Secca

Non sono ammesse modifiche ai dati acquisiti, eccetto per:

  • Richieste di riduzione o azzeramento della seconda o unica rata acconto Irpef e/o Cedolare Seccase ricevute entro i termini di legge dagli Uffici Responsabili.

Tutte le rettifiche devono rispettare le tempistiche e le modalità previste dalla normativa vigente. Eventuali rettifiche tardive non potranno essere accolte, se non previo intervento dell’Agenzia delle Entrate.

Gestione Automatizzata del rinvio per Importi a debito

Nel caso in cui il contribuente non percepisca retribuzione nel mese in cui il sistema dovrebbe applicare l’importo a debito (es. assenza, sospensione, aspettativa):

  • Il sistema rinvierà automaticamente il recupero alla mensilità successiva.
  • Questo automatismo resterà attivo fino a novembre 2025.
  • Da dicembre, sarà impostata la sospensione dell’assistenza fiscale ‘a carico del contribuente’.

PROSPETTO RIASSUNTIVO – MODALITÀ APPLICAZIONE ASSISTENZA FISCALE 2025

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -