Dal febbraio 2012, incorporando l’INPDAP, l’INPS ha ereditato i servizi di Credito e Welfare che venivano offerti dall’abolito ente di previdenza dei dipendenti pubblici.
Il servizi di Credito e Welfare destinati ai dipendenti e ai pensionati pubblici rappresentano un pilastro fondamentale per garantire non solo sicurezza economica, ma anche benessere sociale e crescita personale. In questo articolo approfondiremo tutte le sette principali aree di welfare riservate a chi lavora o ha lavorato nella Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di offrire una panoramica chiara e completa delle opportunità disponibili.
Prestazioni per la salute e per persone non autosufficienti
La salute rappresenta uno dei beni più preziosi, e proprio per questo l’INPS ha messo in campo una serie di strumenti di sostegno a favore dei dipendenti e pensionati pubblici, ma anche dei loro familiari non autosufficienti.
Tra i principali servizi troviamo:
- Assistenza domiciliare: un supporto concreto per chi necessita di cure direttamente a casa.
- Cure termali: utili non solo per il benessere, ma anche per trattamenti riabilitativi.
- Ricoveri in strutture residenziali: destinati a chi, per condizioni di salute o disabilità, non può restare in autonomia presso la propria abitazione.
- Contributi per gravi malattie e handicap: misure economiche che alleggeriscono il peso delle spese mediche straordinarie.
Formazione e sviluppo personale
Investire nella formazione delle nuove generazioni è un obiettivo strategico del welfare pubblico. Per questo l’INPS eroga borse di studio e agevolazioni dedicate ai figli degli iscritti alle diverse gestioni: Gestione Unitaria, Gestione Magistrale, Gestione Dipendenti Pubblici e Gruppo Poste Italiane.
Le opportunità riguardano:
- contributi per studenti meritevoli;
- sostegni economici per frequentare scuole superiori e università;
- borse di studio per corsi di perfezionamento e master post-universitari;
- programmi formativi all’estero.
Soggiorni per pensionati e famiglie
La dimensione ricreativa e sociale non viene trascurata: l’INPS promuove iniziative di soggiorni estivi e climatico-termali destinate a pensionati e famiglie, oltre a forme di ospitalità presso strutture dedicate.
Le possibilità includono:
- Soggiorni estivi a tariffe agevolate, in località marine, montane e termali.
- Case albergo e case di riposo per pensionati autosufficienti che desiderano vivere in comunità sicure e attrezzate.
- Case del Maestro, storiche strutture di ospitalità per iscritti e familiari, situate in varie regioni italiane.
Sostegno alle famiglie
Le famiglie dei dipendenti e pensionati pubblici possono accedere a specifici benefici che rispondono a diverse esigenze.
In particolare:
- Assegno di solidarietà per i superstiti di iscritti alla Gestione Magistrale.
- Bonus asili nido: un rimborso spese per alleggerire i costi dell’educazione nella prima infanzia.
- Contributi per nascita o adozione rivolti ai dipendenti del Gruppo Poste Italiane.
Prestiti agevolati
Uno dei servizi più apprezzati è rappresentato dai prestiti agevolati, che consentono ai dipendenti e pensionati pubblici di ottenere liquidità in modo sicuro e con condizioni favorevoli.
Tra le possibilità offerte dall’INPS:
- richiesta di nuovi prestiti;
- rinegoziazione o estinzione di prestiti esistenti;
- anticipo di fondi;
- cessione del quinto dello stipendio o della pensione, una delle formule più utilizzate, che permette una restituzione rateale direttamente in busta paga.
Gestione documenti e procedure digitali
La digitalizzazione ha reso molto più semplice l’accesso ai servizi di welfare. Attraverso i portali telematici INPS, i dipendenti pubblici possono:
- presentare domande per contributi, assegni e borse di studio;
- gestire pratiche relative a soggiorni e case di riposo;
- monitorare lo stato delle richieste già inoltrate.
Mutui ipotecari agevolati
Infine, tra i servizi di Credito e Welfare, l’INPS mette a disposizione dei dipendenti e pensionati pubblici la possibilità di accedere a mutui ipotecari a condizioni particolarmente vantaggiose.
Le opzioni disponibili comprendono:
- richiesta di mutui per l’acquisto o la costruzione della prima casa;
- sospensione temporanea del mutuo in caso di difficoltà;
- rinegoziazione delle condizioni contrattuali;
- simulazione del piano di ammortamento, utile per valutare in anticipo sostenibilità e rate.



