HomeEvidenzaPensioni, il Governo studia le Uscite Anticipate. Ecco chi vuole favorire

Pensioni, il Governo studia le Uscite Anticipate. Ecco chi vuole favorire

Il primo nodo della prossima Legge di Bilancio riguarda l’adeguamento automatico dell’età pensionabile alla speranza di vita, previsto per il 2027. Attualmente l’ISTAT calcola un incremento di tre mesi: dai 67 anni si passerebbe a 67 anni e 3 mesi; l’uscita anticipata richiederebbe 43 anni e un mese (uomini) o 42 anni e un mese (donne).

Il governo, tuttavia, sta valutando il rinvio di questo scatto di almeno due anni, con un costo oscillante tra i 300 milioni e 1 miliardo di euro. La Ragioneria Generale dello Stato avverte: bloccare questa norma automatica potrebbe portare a pensioni più basse, fino al –9% per i lavoratori dipendenti e –7,9% per autonomi.

Addio a Quota 103: una misura ormai in via d’estinzione

Quota 103 (pensione anticipata a 62 anni con 41 di contributi) con la rendita calcolata sul contributivo, sembra sulla via del tramonto. Poco sfruttata, a detta del governo, dovrebbe essere eliminata a partire dal 2026.

In alternativa, si ipotizzano nuove opzioni, come:

  • Quota 41 flessibile: pensionamento anticipato per chi ha 41 anni di contributi e ha compiuto almeno 62 anni con penalizzazioni.
  • Pensione a 64 anni con 25 anni di contributi: accesso possibile solo se si raggiunge un importo minimo pari a circa tre volte l’assegno sociale e solo in regime contributivo, anche per chi ha contribuito nel sistema misto.

Il TFR diventa protagonista: strumento per anticipare l’uscita

Un altro pilastro della riforma pensata è il possibile utilizzo del TFR accantonato (soprattutto presso l’INPS) come strumento per anticipare la pensione a 64 anni. La proposta di trasformare il TFR in rendita potrebbe consentire di raggiungere la soglia minima necessaria per l’uscita anticipata.

Questo scenario prevede l’estensione dell’accesso anche ai lavoratori con carriera mista (non solo contributivi puri).

Opzione Donna e Ape Sociale verso la dismissione o la revisione

Misure adottate con finalità di genere o sociale stanno anch’esse subendo una revisione.

  • Opzione Donna: sempre meno utilizzata, è in forte discussione la sua proroga nonché l’introduzione di requisiti più stringenti o la sua totale sostituzione con uno strumento unisex e più flessibile.
  • APE Sociale: assistenziale, per over-63 con condizioni specifiche di reddito o situazione lavorativa. Anche questa misura potrebbe subire modifiche, essere resa più restrittiva o non prorogata oltre il 2025.

Inflazione e perequazione: potenziale riduzione dell’adeguamento

Un aspetto sensibile riguarda l’adeguamento annuale degli assegni pensionistici al costo della vita (perequazione automatica). In tempi recenti questa misura è già stata ridotta per alcune categorie e periodi.

La prossima Legge di Bilancio potrebbe prevederne il congelamento o una riduzione temporanea, suscitando forti preoccupazioni tra le organizzazioni sindacali, poiché rischia di erodere il potere d’acquisto dei pensionati.

Riepilogo delle ipotesi

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -