HomeEvidenzaConcorso Docenti PNRR 3: quali novità per la prova scritta? Sarà come...

Concorso Docenti PNRR 3: quali novità per la prova scritta? Sarà come gli altri concorsi?

Con l’arrivo del concorso docenti PNRR 3, torna al centro dell’attenzione una delle fasi più temute: la prova scritta. Sembrerebbe che essa manterrà molte caratteristiche già viste in precedenti concorsi.

Prove confermate

I documenti ufficiali e le bozze finora circolate confermano che la procedura comprenderà una prova scritta computer-based seguita da una prova orale, ma non è prevista una preselettiva (come fase obbligatoria), almeno stando alle affermazioni più recenti.

Struttura della prova scritta

La prova scritta conterrà 50 quesiti a risposta multipla, da rispondere in 100 minuti. I quesiti saranno suddivisi in diversi ambiti:

·       pedagogico

·       psicopedagogico e inclusione

·       metodologico-didattico

·       lingua inglese (livello B2)

·       competenze digitali e uso dei dispositivi elettronici

Per superarla sarà necessario ottenere almeno 70 punti su 100.

Inoltre, l’accesso alla prova orale sarà riservato a un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti a bando per ciascuna classe di concorso, sempre che abbiano raggiunto la soglia minima di 70/100.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -