Molti cittadini attendono con ansia l’esito della Carta Dedicata a te 2025, il contributo economico di 500 euro destinato alle famiglie in difficoltà, da utilizzare per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
La misura, rivolta ai nuclei familiari con ISEE entro i 15.000 euro e senza altri sostegni, come Carta Acquisti, NASpI o Assegno di inclusione, è gestita dai Comuni sulla base delle istruzioni fornite dall’INPS.
Carta Dedicata a te, chiuso l’applicativo INPS
Alle ore 14 del 9 ottobre 2025, si è ufficialmente chiusa la piattaforma web che permetteva ai Comuni di intervenire sulle liste dei beneficiari. Questo segna un passaggio fondamentale: da questo momento, l’INPS ha 10 giorni di tempo per acquisire le graduatorie comunali definitive e trasmetterle a Poste Italiane, che si occuperà della distribuzione delle carte.
Solo a questo punto può avvenire la pubblicazione ufficiale delle liste definitive. Queste devono garantire il rispetto della privacy. Gli elenchi vengono quindi pubblicati in forma anonima, attraverso il numero di protocollo DSU o una parte del codice fiscale. In questo modo solo il diretto interessato può riconoscersi, evitando l’esposizione pubblica dei dati personali.
Molti cittadini in attesa stanno già scrutando i siti comunali e le pagine social locali, sperando di scoprire se rientrano tra i beneficiari della Carta Dedicata a te 2025.
Alcuni piccoli Comuni hanno già pubblicato gli elenchi
In attesa che INPS completi la fase di acquisizione e che Poste dia il via all’erogazione delle carte, alcuni Comuni si sono portati avanti, soprattutto quelli con poche assegnazioni da gestire. In alcuni casi, infatti, le graduatorie anonime sono già disponibili sui siti istituzionali o nelle sezioni “Avvisi” dei portali comunali.
Per esempio, è già online la lista degli 82 beneficiari della Carta Dedicata a te del Comune di Sarteano, in provincia di Siena.
Questa mossa anticipata è possibile perché ogni Comune può adottare una propria tempistica, in base anche alla mole di lavoro di cui deve farsi carico.
Come verificare se si è beneficiari della Carta Dedicata a te
Ecco cosa può fare un cittadino per sapere se riceverà la Carta Dedicata a te:
- Controlla il sito del tuo Comune
Cerca nella sezione “Avvisi” o “Servizi Sociali” eventuali elenchi pubblicati in forma anonima. - Recupera il tuo numero di protocollo DSU
È indicato nella ricevuta ISEE o nella DSU presentata: se compare nell’elenco, sei tra i beneficiari. - Verifica parte del codice fiscale (se usato)
Alcuni Comuni pubblicano le ultime cifre del CF per permettere il riconoscimento univoco e riservato. - Contatta l’ufficio servizi sociali
Se non trovi informazioni online, puoi chiedere direttamente al Comune fornendo i tuoi riferimenti. - Attendi la comunicazione ufficiale
Una volta che INPS e Poste completano la procedura, i beneficiari riceveranno istruzioni su dove ritirare la carta, come attivarla e utilizzarla. Alcuni comuni invieranno anche una lettera a casa con tutte le informazioni utili.



