HomeEvidenzaTassa Brunetta sugli Stipendi di Docenti e ATA: cos’è, come funziona e...

Tassa Brunetta sugli Stipendi di Docenti e ATA: cos’è, come funziona e quanto penalizza

La cosiddetta tassa Brunetta è una trattenuta economica applicata ai dipendenti pubblici, compresi docenti e personale ATA, nei primi dieci giorni di assenza per malattia.
È stata introdotta con l’articolo 71 del Decreto Legge 112/2008, poi convertito nella Legge 133/2008, su iniziativa dell’allora ministro della PA Renato Brunetta.

In pratica, nei primi 10 giorni di malattia, il lavoratore non percepisce le voci accessorie della busta paga, pur continuando a ricevere lo stipendio base.
Da qui il soprannome “tassa Brunetta”, perché di fatto riduce lo stipendio di chi si ammala.

Come funziona la trattenuta Brunetta per docenti e ATA

Durante i primi 10 giorni di ogni episodio di malattia, il dipendente scolastico subisce una decurtazione stipendiale.
Sono assoggettate a riduzione:

  • Retribuzione Professionale Docenti;
  • Compenso Individuale Accessorio (per gli ATA);
  • Ore Eccedenti su spezzoni di cattedra (codice NoiPA 692)

Il trattamento economico fondamentale – cioè lo stipendio base tabellare, indennità Vacanza Contrattuale, Ore eccedenti Istituzionali e alternative alla religione cattolica – restano invece intatte.

Quanto si perde: esempi di decurtazione

Le cifre possono variare in base all’anzianità di servizio e al profilo professionale.

Ecco la tabella che TuttoLavoro24.it ha preparato:

La norma prevede alcune eccezioni importanti, in cui la decurtazione non si applica:

  • Infortunio sul lavoro o malattia di servizio
  • Ricovero ospedaliero o day hospital
  • Gravi patologie che richiedono terapie salvavita
  • Malattia riconosciuta come causa di servizio
  • Malattie derivanti da vaccinazioni o donazioni di sangue e midollo

In questi casi il trattamento economico resta pieno.

Obiettivi della norma

Secondo il legislatore, la tassa Brunetta aveva lo scopo di:

  • Ridurre le assenze brevi spesso considerate “strategiche” o difficili da controllare
  • Responsabilizzare i dipendenti pubblici sull’uso del diritto alla malattia
  • Limitare i costi per la Pubblica Amministrazione

Tuttavia, nel tempo, molti hanno contestato che questa misura penalizzi anche chi si ammala davvero, colpendo soprattutto il personale della scuola, esposto a virus e stress lavorativo.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -