HomeEvidenzaDocenti e ATA: su NoiPA due partite di Stipendio e doppia Certificazione...

Docenti e ATA: su NoiPA due partite di Stipendio e doppia Certificazione Unica. La spiegazione

Con l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026, molti docenti e personale ATA potrebbero notare novità nella propria area personale di NoiPA.
In particolare, alcuni lavoratori troveranno due partite di stipendio attive e, di conseguenza, due Certificazioni Uniche (CU) emesse nel 2026.
Non si tratta di un errore del sistema, ma di un normale effetto del funzionamento contabile di NoiPA legato alle dinamiche dei capitoli di bilancio sui quali gravano gli stipendi della Scuola.

Cos’è la partita di stipendio

La partita di stipendio si può considerare come un conto corrente che identifica ogni rapporto economico gestito da NoiPA tra il dipendente e l’amministrazione pubblica.
Quando il lavoratore cambia ruolo, ordine di scuola o sede di servizio, il sistema apre una nuova partita stipendiale collegata a un diverso capitolo di bilancio.

Anche se la persona resta la stessa, NoiPA tratta le due situazioni come rapporti amministrativi separati, ciascuno con la propria gestione fiscale e contributiva.
Per questo, alla fine dell’anno fiscale, vengono emesse due Certificazioni Uniche distinte.

Quando si genera una seconda partita di stipendio

La doppia partita di stipendio NoiPA è molto frequente nei passaggi di ruolo o di ordine di scuola che avvengono all’inizio dell’anno scolastico.
Ecco i casi più comuni:

Ogni partita stipendiale genera una CU autonoma, consultabile nel portale NoiPA a partire da marzo 2026.

Perché la doppia partita genera due Certificazioni Uniche

Le Certificazioni Uniche (CU) contengono le informazioni fiscali relative a ogni rapporto di lavoro gestito da NoiPA.
Quando vengono gestite due partite di stipendio, il sistema elabora una CU per ciascuna perché le ritenute IRPEF e i contributi vengono calcolati in modo indipendente.

Questo significa che le imposte versate non vengono sommate o compensate tra le due partite.
Di conseguenza, le ritenute totali potrebbero risultare inferiori all’imposta dovuta complessiva, generando un debito con l’Agenzia delle Entrate se non si presenta la dichiarazione dei redditi.

Dichiarazione dei redditi obbligatoria

Chi ha due o più partite di stipendio NoiPA durante l’anno 2025 deve presentare la dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi PF) nel 2026.
Questo è fondamentale per evitare irregolarità fiscali, poiché solo con la dichiarazione è possibile calcolare in modo corretto l’imposta dovuta sul reddito complessivo.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -