HomeEvidenza800 euro INPS, ultima chiamata: domande entro il 31 ottobre

800 euro INPS, ultima chiamata: domande entro il 31 ottobre

Sta per scadere il termine per richiedere una delle indennità più importanti ma meno conosciute tra i lavoratori autonomi.

Entro il 31 ottobre 2025, chi è iscritto alla Gestione Separata Inps può ancora inviare la domanda per ottenere l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO). Si tratta di un sostegno economico fino a 815,20 euro al mese per sei mesi, destinato alle partite Iva che hanno registrato forti cali di reddito.

Cos’è l’Iscro e chi può chiederla

L’Iscro è nata in via sperimentale nel triennio 2021-2023 e dal 1° gennaio 2024 è entrata a regime come misura permanente. È rivolta ai professionisti senza cassa previdenziale, iscritti alla Gestione Separata, che esercitano attività di lavoro autonomo in modo abituale ai sensi dell’art. 2, comma 26, della legge 335/1995.

L’obiettivo è tutelare chi subisce una riduzione della capacità reddituale dovuta a un calo dell’attività lavorativa, un fenomeno ormai sempre più diffuso tra i piccoli professionisti.

Importi e durata del beneficio

L’importo dell’Iscro è calcolato sul 25% della media dei redditi dichiarati nei due anni precedenti all’anno precedente la domanda. Quindi è importante aver fatto la dichiarazione dei redditi.

In pratica, chi fa richiesta nel 2025 deve riferirsi ai redditi 2022 e 2023. L’indennità viene pagata per sei mesi consecutivi a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda. È importante sapere che non prevede contribuzione figurativa e non può essere richiesta nel biennio successivo all’inizio della fruizione.

Compatibilità e prossime scadenze

L’Iscro non è cumulabile con trattamenti pensionistici, NASpI, DIS-COLL, indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo, Assegno di Inclusione e cariche politiche.

Chi perde il termine del 31 ottobre dovrà attendere il 2026, quando l’Inps comunicherà con atti ufficiali la riapertura del servizio online. Per ora, resta ancora poco tempo per inoltrare la domanda e ottenere fino a 4.891 euro complessivi in sei mesi.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -