HomeEvidenzaStatali: Aumenti sul Salario accessorio e TFR in 9 Mesi, le novità...

Statali: Aumenti sul Salario accessorio e TFR in 9 Mesi, le novità della Manovra

La Legge di Bilancio 2026 porta con sé un pacchetto di interventi strategici per il pubblico impiego e la Pubblica Amministrazione.
Tra gli obiettivi principali: valorizzare i dipendenti pubblici, migliorare la produttività e accelerare il ricambio generazionale.

Detassazione del trattamento accessorio nel pubblico impiego

Articolo 58 – Detassazione del trattamento accessorio

Nel 2026, i lavoratori pubblici non dirigenti beneficeranno di una tassazione ridotta sul salario accessorio:

  • imposta sostitutiva del 15%, in luogo dell’IRPEF ordinaria;
  • applicabile fino a 800 euro annui;
  • valida per redditi complessivi inferiori a 50.000 euro.

Da confermare anche la detassazione al 5% degli aumenti derivanti dai CCNL secondo quanto riportano alcuni quotidiani.

Nuove assunzioni nella Polizia penitenziaria

Articolo 59 – Reclutamento straordinario

La manovra prevede un piano di 2.000 nuove assunzioni nella Polizia penitenziaria tra il 2026 e il 2028:

  • 500 unità nel 2026,
  • 1.000 nel 2027,
  • 500 nel 2028.

Rafforzamento delle Amministrazioni e digitalizzazione della PA

Articolo 60 – Sostegno alla funzionalità delle amministrazioni pubbliche

Le misure riguardano:

  • proroga dei contratti a termine e dei comandi presso l’Agenzia ItaliaMeteo fino al 31 dicembre 2026;
  • introduzione di nuove indennità di amministrazione per allineare i trattamenti economici del personale;
  • investimenti in digitalizzazione e innovazione (CONSOB e altre Autorità).

Assunzioni nella magistratura ordinaria

Articolo 61 – Nuovi magistrati ordinari

Per ridurre i tempi della giustizia e gestire il carico di lavoro, la Legge di Bilancio 2026 autorizza nuove assunzioni di magistrati ordinari.

Pensioni e TFR nel pubblico impiego

Articolo 42 – Aumento età pensionabile

Dal 2027, il personale delle Forze Armate, di Polizia e dei Vigili del Fuoco vedrà un incremento di 3 mesi dei requisiti di pensionamento.

Articolo 43 – Adeguamento alla speranza di vita

La manovra adegua progressivamente i requisiti per la pensione in base alla speranza di vita e introduce incentivi per chi rimanda l’uscita dal lavoro.

Articolo 44 – Riduzione tempi di liquidazione TFR/TFS

Per i lavoratori pubblici che andranno in pensione dal 2027, i tempi di pagamento del TFR/TFS scendono da 12 a 9 mesi, riducendo l’attesa media di tre mesi.

Controlli sui benefici della Legge 104 nel pubblico impiego

Per contrastare gli abusi dei permessi 104, l’INPS potrà avvalersi di medici militari per verificare la validità delle certificazioni.

Tabella riassuntiva delle misure per il pubblico impiego (2026)

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -