La Carta Dedicata a te è finalmente arrivata nelle mani di molti beneficiari, e in diversi comuni italiani è già stata caricata con l’importo previsto per l’acquisto di generi alimentari.
Proprio perché i primi acquisti sono già iniziati, può essere molto utile sapere come controllare il saldo disponibile e tenere sotto controllo le spese effettuate.
Chi sono i beneficiari della Carta Dedicata a te
La Carta Dedicata a te è una misura di sostegno economico prevista dal Governo italiano, destinata ai nuclei familiari in condizioni economiche svantaggiate. Spetta infatti a chi ha un ISEE entro i 10.140 euro e non percepisce altri aiuti statali, come l’Assegno di Inclusione, la Carta Acquisti, la NASpI o altre misure simili.
La carta, emessa da Poste Italiane e distribuita tramite i Comuni, è precaricata con un importo una tantum di 500 euro e può essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari presso gli esercizi convenzionati.
Alcuni Comuni hanno già caricato: iniziano le spese
Nonostante la misura sia nazionale, la gestione è decentrata: ciò significa che alcuni Comuni italiani hanno già completato l’attivazione e il caricamento della carta. I beneficiari possono quindi iniziare a utilizzarla nei supermercati e nei negozi abilitati.
Di solito, i primi a completare le procedure di assegnazione sono i Comuni che contano non più di un centinaio di destinatari, quindi quelli più piccoli.
Per chi ha già ritirato la carta o lo farà nei prossimi giorni, può essere utile sapere quanti soldi sono ancora disponibili, anche per pianificare al meglio le proprie spese.
Come controllare il saldo della Carta Dedicata a te
Per sapere quanti soldi restano sulla carta e monitorare i propri acquisti, esistono due modalità principali:
- Chiamare il numero verde 0645266888, attivo per fornire informazioni dettagliate sul saldo disponibile;
- Recarsi presso un ATM Postamat, dove è possibile visualizzare sia il saldo residuo sia l’elenco dei movimenti effettuati con la carta.
Queste informazioni sono fondamentali per gestire al meglio il credito ricevuto, che, come detto, può essere speso solo per generi alimentari di prima necessità. Rispetto all’anno scorso, infatti, non si possono più acquistare carburanti e abbonamenti ai mezzi pubblici.
Ricordiamo che per attivare la carta occorre effettuare la prima spesa entro il 16 dicembre. La somma andrà poi spesa completamente entro il 28 febbraio 2026.



