HomeEvidenzaA Novembre NoiPA liquiderà questi Arretrati

A Novembre NoiPA liquiderà questi Arretrati

Buone notizie per i lavoratori del comparto Funzioni Centrali. Nel mese di novembre 2025, il sistema NoiPA procederà al calcolo e al pagamento degli arretrati relativi al lavoro straordinario effettuato dal 2022 in poi, in applicazione del CCNL 2022-2024.

Le perplessità sollevate nei mesi scorsi — relative alla possibile riduzione della base di calcolo degli straordinari dopo la riforma delle aree professionali — sono state superate.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha infatti confermato che il calcolo sarà effettuato sulla retribuzione completa, comprendendo:

  • lo stipendio tabellare aggiornato,
  • l’assegno differenziale,
  • e l’indennità di vacanza contrattuale (IVC).

Arretrati: calcolo aggiornato e coerente con il nuovo contratto

Lo scorso luglio, alcune sigle sindacali avevano espresso preoccupazioni sull’articolo 31 del nuovo contratto, temendo che il lavoro straordinario venisse calcolato solo sulla parte tabellare della retribuzione, escludendo l’assegno differenziale.
Le verifiche tecniche hanno però chiarito che il nuovo sistema mantiene la piena continuità retributiva con le vecchie aree funzionali.

In altre parole, nessun lavoratore subirà perdite economiche e non ci saranno recuperi o debiti.
Il MEF ha aggiornato i parametri di calcolo su NoiPA per garantire la corretta applicazione del CCNL 2022-2024.

Arretrati per lo straordinario dal 2022: quanto spetta

Il pagamento degli arretrati per lavoro straordinario coprirà il periodo 2022-2024 e sarà erogato automaticamente nel cedolino di novembre.
Gli importi variano in base al numero di ore aggiuntive effettivamente prestate: si stimano somme da poche decine fino a diverse centinaia di euro per ciascun dipendente.

La misura riguarda tutto il personale appartenente al comparto Funzioni Centrali, tra cui ministeri, agenzie fiscali, enti pubblici non economici e organismi dello Stato.

La rivalutazione arriva dopo 10 mesi dalla firma del contratto

Il chiarimento del MEF rappresenta un segnale di stabilità e coerenza contrattuale.
Dopo mesi di incertezza, la piena applicazione del nuovo contratto garantisce che il lavoro straordinario venga retribuito correttamente, in linea con la nuova classificazione professionale introdotta dal CCNL 2022-2024.

In sintesi

  • Arretrati straordinari 2022-2024 pagati a novembre 2025.
  • Calcolo aggiornato: stipendio tabellare + assegno differenziale + IVC.
  • Nessuna penalizzazione o debito per i dipendenti.
  • Continuità retributiva con le vecchie aree funzionali.
RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -