HomeEvidenzaCarta Dedicata a Te: da Oggi Tutti i Comuni hanno le Liste...

Carta Dedicata a Te: da Oggi Tutti i Comuni hanno le Liste dei Beneficiari [UFFICIALE]

Da oggi, 30 ottobre 2025, parte una nuova fase per la Carta Dedicata a te, il contributo economico destinato alle famiglie con ISEE basso per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Con il messaggio n. 3233 del 29 ottobre, l’INPS ha comunicato che tutti i Comuni italiani hanno ora a disposizione, tramite l’apposito applicativo web, le liste definitive dei beneficiari.

Questo significa che, nelle prossime ore e nei prossimi giorni, anche i Comuni più ritardatari inizieranno a pubblicare gli elenchi e a inviare le comunicazioni ufficiali ai cittadini aventi diritto.

Chi ha diritto alla Carta Dedicata a te

La Carta Dedicata a te è destinata ai nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro che non percepiscono altre misure di sostegno come Carta Acquisti, NASpI, Assegno di Inclusione o altri sussidi statali.

Si tratta di una carta prepagata del valore di 500 euro, utilizzabile per acquistare esclusivamente beni alimentari di prima necessità. Rispetto agli anni passati non è più possibile usarla per fare rifornimento di carburante o abbonarsi ai mezzi pubblici.

L’obiettivo è aiutare le famiglie più fragili a fronteggiare il caro-vita e sostenere i consumi essenziali. Ogni anno le liste vengono aggiornate in base ai nuovi dati ISEE forniti all’INPS.

Cosa contengono le nuove liste INPS

Le liste trasmesse dall’INPS ai Comuni indicano per ciascun beneficiario il numero identificativo della carta assegnata da Poste Italiane.

Sarà compito dei Comuni comunicare ai cittadini l’avvenuta assegnazione del contributo e, per i nuovi beneficiari, spiegare come e dove ritirare la carta presso gli uffici postali.

Chi ha già ricevuto la carta negli anni precedenti non dovrà fare nulla: l’importo spettante sarà accreditato automaticamente sulla carta già in possesso.

Pubblicati gli elenchi: privacy garantita

I Comuni pubblicheranno sul proprio sito internet l’elenco dei beneficiari, ma senza indicare i nomi. Per garantire la privacy, infatti, l’INPS consente di utilizzare codici alternativi, come il numero di protocollo ISEE o altri sistemi che rendano i dati anonimi.

È il metodo adottato dai Comuni che nei giorni scorsi hanno provveduto alla pubblicazione degli elenchi: spesso, per l’identificazione dei beneficiari, vengono usati il numero di pratica e protocollo DSU.

Gli elenchi resteranno online per almeno 30 giorni e comunque fino al 16 dicembre 2025, data entro cui dovrà avvenire il primo pagamento con la Carta Dedicata a te, necessario per attivarla.

Come ritirare o sostituire la Carta Dedicata a te

La carta può essere ritirata presso gli uffici postali dal beneficiario o da una persona formalmente delegata (con procura o atto di nomina del giudice tutelare). Per il ritiro servono:

  • Il numero identificativo indicato dal Comune,
  • Un documento di riconoscimento valido.

Il messaggio INPS chiarisce che in caso di furto, smarrimento, distruzione, deterioramento o malfunzionamento della carta assegnata è possibile chiedere a Poste Italiane il rilascio di un duplicato, presentando la denuncia (in caso di furto o smarrimento) o la carta danneggiata.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -