Un importante sostegno economico per le famiglie con figli è in arrivo a inizio novembre. Il contributo, atteso da molte famiglie italiane, prevede l’erogazione di un bonus una tantum che mira ad aiutare i genitori nelle prime spese legate alla nascita di un bambino. INPS ha fissato la data ufficiale di pagamento.
Cos’è il bonus da 1.000 euro per i nuovi nati
Stiamo parlando del bonus nuovi nati da 1.000 euro, un contributo introdotto lo scorso anno con l’obiettivo di sostenere la natalità e alleggerire i costi iniziali che le famiglie devono affrontare con l’arrivo di un figlio.
INPS ha fissato una tranche di accrediti giovedì 6 novembre, come mostra il Fascicolo Previdenziale dei cittadini interessati:

Il pagamento del 6 novembre rappresenta una delle tranche previste per chi aveva presentato correttamente la domanda e risultava in possesso dei requisiti stabiliti dal bando.
Le date di accredito possono variare da percettore a percettore, pertanto chi ancora aspetta i 1.000 euro deve tenere sotto controllo il proprio Fascicolo Previdenziale: la data può spuntare da un momento all’altro.
Chi sono i beneficiari del bonus
Il bonus spetta ai:
- genitori di bambini nati o adottati nel corso del 2025,
- con ISEE non superiore ai limiti fissati dalla normativa, quindi entro i 40.000 euro.
L’erogazione è automatica per chi aveva già inoltrato la richiesta e ricevuto la conferma di ammissione. Il contributo è cumulabile con altre misure di sostegno alla genitorialità, come l’Assegno Unico, e non concorre alla formazione del reddito.
Nessuna novità nella Manovra di Bilancio 2026
Molti si sono chiesti se il bonus nuovi nati sarebbe stato confermato o modificato nella Manovra di Bilancio 2026, ma il testo non contiene alcun riferimento alla misura.
Il motivo è semplice: le risorse erano già state stanziate con la precedente legge di Bilancio, quella che aveva dato vita al bonus stesso. Pertanto, i fondi necessari per i pagamenti del 2026 risultano già coperti e non richiedono ulteriori interventi legislativi.



