Con la recente nota del MUR, che ha invitato le università e le istituzioni AFAM a caricare l’offerta formativa dei percorsi abilitanti entro il 24 ottobre 2025, si pongono le basi per l’avvio del terzo ciclo dei percorsi abilitanti destinati ai docenti.
L’obiettivo è quello di far partire i percorsi a inizio 2026, con la pubblicazione dei bandi prevista per gennaio e la conclusione delle attività entro il 30 giugno, in modo da consentire ai partecipanti di ottenere il titolo utile in tempo per i concorsi e per l’aggiornamento delle GPS.
Dopo l’esperienza dei primi due cicli, il Ministero intende snellire le tempistiche e rendere il sistema dei percorsi abilitanti più regolare e prevedibile. Le università dovranno organizzare in pochi mesi lezioni, tirocinio e prove finali, così da garantire il rilascio dell’abilitazione entro l’estate 2026.
Le tipologie di corsi disponibili
Anche questo ciclo comprenderà diversi tipi di percorsi, a seconda del profilo dei candidati:
- 60 CFU per chi deve conseguire l’intera abilitazione;
- 30 CFU per i docenti con almeno tre anni di servizio o che hanno partecipato al concorso straordinario bis;
- 30 o 36 CFU per i vincitori dei concorsi PNRR ancora non abilitati.
Alcuni corsi potranno essere a numero programmato, in base al fabbisogno regionale e alle esigenze delle classi di concorso.
Conclusione entro giugno 2026
Tutti i percorsi dovranno terminare entro il 30 giugno 2026, così da consentire ai corsisti di utilizzare l’abilitazione per partecipare ai prossimi concorsi docenti e per l’inserimento nelle GPS 2026/28. Il Ministero ha sottolineato la necessità di una programmazione uniforme, che eviti ritardi tra gli atenei e assicuri pari opportunità a livello nazionale.



