HomeEvidenzaPensioni, Bonus da 154€ con la Tredicesima: Tutti i Requisiti per Ottenerlo

Pensioni, Bonus da 154€ con la Tredicesima: Tutti i Requisiti per Ottenerlo

Archiviata la pensione di novembre si pensa già a quella di dicembre. E l’ultimo cedolino dell’anno porta una buona notizia per molti pensionati: insieme alla tredicesima mensilità, l’INPS erogherà un bonus di 154,94 euro.

Si tratta di un importo aggiuntivo pensato per le pensioni al minimo senza maggiorazione, introdotto nel 2001 per sostenere i pensionati con redditi bassi che non possono usufruire delle detrazioni fiscali.

Cos’è l’importo aggiuntivo da 154,94 euro

L’importo aggiuntivo è una prestazione economica introdotta dalla legge 388/2000 (articolo 70, comma 7), con l’obiettivo di aiutare i pensionati “incapienti”, cioè coloro che, avendo redditi molto bassi, non versano imposte e quindi non beneficiano degli sgravi fiscali.

L’importo viene accreditato automaticamente dall’INPS sulla tredicesima mensilità, quindi non serve presentare domanda: chi ne ha diritto lo riceverà direttamente nel cedolino di dicembre.

A chi spetta il bonus di 154,94 euro

Per ottenere il bonus devono essere rispettate tre condizioni principali, che riguardano l’importo della pensione e i redditi personali e familiari.

1. Importo annuo della pensione

Deve essere inferiore o uguale al trattamento minimo annuo incrementato dell’importo aggiuntivo. Se l’importo annuo della pensione risulta compreso tra il trattamento minimo annuo e il trattamento minimo + l’importo aggiuntivo, spetta la differenza tra il trattamento minimo incrementato dell’importo aggiuntivo e l’importo della pensione.

Nel 2025 il trattamento minimo è fissato a 603,40 euro al mese (7.844,20 euro annui).

2. Reddito personale

Il reddito complessivo del pensionato non deve superare il limite di 1,5 volte il trattamento minimo.

3. Reddito coniugale

Per chi è sposato, il reddito della coppia non deve superare il limite di 3 volte il trattamento minimo.

Quando arriva il bonus e come viene pagato

Il bonus da 154,94 euro verrà pagato insieme alla tredicesima mensilità nel mese di dicembre 2025.

Non serve presentare alcuna richiesta: l’INPS verifica in automatico i requisiti e accredita l’importo direttamente sul conto corrente o sul libretto dove viene pagata la pensione.

Attenzione però, perché non spetta a tutti. L’importo aggiuntivo spetta infatti ai titolari di tutte le pensioni erogate dall’INPS, a eccezione:

  • dei trattamenti assistenziali (pensioni e assegni sociali, prestazioni agli invalidi civili),
  • delle pensioni dei dipendenti degli enti creditizi, dei dirigenti d’azienda,
  • dei trattamenti non aventi natura di pensione.

Bonus aggiuntivo, un aiuto piccolo ma importante

Sebbene l’importo di 154,94 euro non sia elevato, per molti pensionati rappresenta un contributo utile per affrontare le spese di fine anno.

Il bonus, infatti, è pensato per chi vive con pensioni minime e non ha altre fonti di reddito, offrendo un piccolo sostegno economico in un periodo in cui aumentano le spese per bollette, riscaldamento e, perché no, regali natalizi.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -