Per una parte dei pensionati si avvicina la quattordicesima 2025. L’INPS, con la consueta procedura automatizzata, ha comunicato che la corresponsione dell’importo aggiuntivo avverrà d’ufficio, ossia senza necessità di presentare domanda, per tutti i beneficiari che rientrano nei requisiti anagrafici e reddituali previsti dalla legge.
Vediamo quindi quali pensionati ricevono la quattordicesima mensilità a dicembre.
Chi ha diritto alla quattordicesima
La quattordicesima spetta ai pensionati:
- titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione Generale Obbligatoria e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della stessa, gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria;
- di almeno 64 anni;
- con reddito complessivo fino a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo Lavoratori Dipendenti (dal 2017). Per il 2025, quindi, non superiore a 15.688,40 euro.
Quando arriva la quattordicesima INPS 2025
Secondo quanto riportato dall’INPS nelle proprie istruzioni operative, la quattordicesima mensilità viene erogata:
- a luglio, per chi possiede già i requisiti di età e reddito entro il 30 giugno;
- a dicembre, per chi li raggiunge nel secondo semestre dell’anno, ossia tra 1° luglio e 31 dicembre.
In particolare, nel messaggio n. 1966 del 20 giugno 2025, l’INPS specifica che:
“A coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto 2025 (per le pensioni gestite nei sistemi integrati) o dal 1° luglio 2025 (per le pensioni gestite nei sistemi proprietari della Gestione pubblica ed ex INPGI 1), e ai soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2025, la quattordicesima è attribuita d’ufficio con la rata di dicembre 2025.”
Ciò significa che i pensionati che compiono 64 anni nella seconda metà del 2025 riceveranno la quattordicesima insieme alla pensione di dicembre, senza dover fare alcuna richiesta.
A chi, invece, ha raggiunto i requisiti già nella prima parte dell’anno, la quattordicesima è stata accreditata a luglio.
Come viene calcolato l’importo
L’importo della quattordicesima varia in base a:
- anni di contribuzione (fino a 15 anni, da 15 a 25, oltre 25 per i lavoratori dipendenti);
- reddito annuo complessivo;
- e, in misura ridotta, fasce contributive per i lavoratori autonomi.
Nel 2025, oscilla tra un minimo di circa 330 euro e un massimo di 655 euro. I pensionati con più di 25 anni di contributi possono beneficiare dell’importo massimo, mentre quelli con meno anni di contributi ricevono una quota ridotta.



