HomeEvidenzaRetta di Studio per i Figli dei Caduti sul Lavoro e 500...

Retta di Studio per i Figli dei Caduti sul Lavoro e 500 euro per Affitto o Mutuo. Dal 2026 novità per gli Edili

Importanti novità per i lavoratori edili, installatori, restauratori e addetti ai cantieri: è stato firmato a Roma un nuovo accordo per rilanciare il sistema bilaterale delle costruzioni, con l’obiettivo di rafforzare la rete di protezione sociale e mettere ancora più al centro i lavoratori e le loro famiglie.

L’intesa è stata sottoscritta da Ance, Legacoop, associazioni artigiane e dai sindacati Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, e introduce una serie di prestazioni straordinarie che saranno operative dal 1° gennaio 2026.

Prestazioni sociali per lavoratori e famiglie

Grazie alle risorse del sistema bilaterale, l’accordo proroga il fondo prepensionamento e introduce un pacchetto di nuove misure sperimentali per due anni. Tra le principali novità, un contributo di 500 euro una tantum per aiutare i lavoratori nel pagamento del canone di locazione o della rata del mutuo.

È prevista anche una retta mensile per i figli dei lavoratori edili deceduti sul lavoro, finalizzata a sostenere la prosecuzione degli studi fino alla laurea. Inoltre, per i lavoratori malati oncologici o affetti da gravi patologie cardiache e autoimmuni, è riconosciuta una copertura economica pari alla Naspi per sei mesi, durante un periodo di aspettativa prima della fine del comporto.

Prestazioni erogate dalle Casse Edili provinciali

Tutti i nuovi benefici saranno erogati dalle Casse Edili provinciali, che gestiranno le domande e verificheranno la regolarità dei requisiti. Le Casse continueranno così a essere il principale punto di riferimento per il welfare nel settore delle costruzioni, garantendo tutele concrete e tempestive ai lavoratori.

Aziende obbligate al versamento dei contributi

Per poter usufruire delle nuove misure, è fondamentale che le imprese siano in regola con i versamenti alla Cassa Edile. Il contributo è infatti obbligatorio a tutti gli effetti e rappresenta la condizione essenziale per accedere a ogni prestazione. Solo così sarà possibile assicurare legalità, continuità e sostegno reale a chi lavora nei cantieri italiani.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -