HomeEvidenzaAumenti da 444€ e Arretrati Record nel Nuovo Contratto degli Statali: Firmato...

Aumenti da 444€ e Arretrati Record nel Nuovo Contratto degli Statali: Firmato l’Accordo per 13.000 Dirigenti

Dopo le firme per Funzioni Centrali, Difesa e Sicurezza, Sanità, Enti Locali e Scuola, arriva anche l’atteso via libera al nuovo contratto dei dirigenti delle Funzioni Locali.

L’11 novembre scorso l’Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) e le organizzazioni sindacali rappresentative hanno infatti siglato l’ipotesi di CCNL 2022–2024, che interessa circa 13.000 dirigenti tra enti territoriali, PTA (professionali, tecnici e amministrativi) e segretari comunali e provinciali.

Un’intesa che rafforza la componente economica fissa, introduce nuove tutele e consolida il percorso di rinnovi tempestivi nella pubblica amministrazione.

Quanti sono i dirigenti coinvolti dal rinnovo

Il rinnovo del CCNL dell’area dirigenziale degli Enti Locali interessa complessivamente 13.000 figure, così suddivise:

  • 5.500 dirigenti delle Funzioni Locali,
  • 5.200 dirigenti PTA,
  • 2.300 Segretari comunali.

Non è stato firmato da Fp Cgil.

Aumenti e arretrati: quanto guadagnano i dirigenti locali

Per i dirigenti delle funzioni locali, in relazione al triennio 2022–2024, il nuovo contratto prevede:

  • incrementi medi di 444 euro al mese per tredici mensilità,
  • con arretrati fino a 9.100 euro.

Si tratta di un intervento economico significativo, destinato a ridurre il divario retributivo rispetto alla dirigenza di altri comparti pubblici.

Oltre due terzi delle risorse economiche sono destinate alle voci fisse della retribuzione, rafforzando la stabilità del trattamento economico e garantendo maggiore certezza nel tempo.

Il resto delle risorse potrà invece finanziare welfare integrativo e altre misure di valorizzazione professionale, nel rispetto del quadro fiscale vigente.

Le novità normative: più tutele, formazione e welfare

Accanto agli aspetti economici, il contratto introduce diverse novità normative mirate a migliorare la qualità del lavoro dirigenziale e la tutela delle persone. Tra le principali innovazioni:

  • Rafforzamento delle tutele sanitarie, con particolare attenzione alle terapie salvavita per gravi patologie.
  • Patrocinio legale garantito in caso di aggressioni o procedimenti legati all’attività lavorativa.
  • Introduzione di politiche di “age management”, per valorizzare l’esperienza e favorire la gestione sostenibile dell’età lavorativa.
  • Potenziamento della formazione e della crescita professionale continua all’interno delle amministrazioni.
  • Maggiore attenzione al welfare integrativo e alla partecipazione sindacale, con il mantenimento dell’Organismo paritetico per l’innovazione.

Trattativa lampo: chiusura in tre riunioni

A differenza di altre trattative più lunghe, il rinnovo del contratto dei dirigenti delle Funzioni Locali si è concluso in appena tre riunioni e in un mese di confronto.

Un risultato che, come sottolineato dal presidente dell’Aran Antonio Naddeo, «dimostra che la continuità della contrattazione è un fattore determinante sia per i dipendenti che per le amministrazioni».

Soddisfazione per la firma è stata espressa anche dal ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo. «Con questo rinnovo si completa il quadro delle Funzioni Locali e possiamo avviare a breve la nuova tornata contrattuale 2025-2027», ha dichiarato.

Ora il testo passa agli organismi di controllo per le verifiche finali prima della sottoscrizione definitiva.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -