Sono state pubblicate molte tabelle sul rinnovo del CCNL Scuola 2022-2024.
Tuttavia, nessuno finora si è interessato anche ai supplenti – docenti e ATA – con contratto a tempo determinato fino al 30 giugno. Ecco quindi, anche per loro, le cifre degli arretrati previsti tra dicembre 2025 e febbraio 2026 tenendo conto di due mesi di sospensione estiva.
Rinnovo del CCNL: cosa è previsto per i supplenti fino al 30 giugno
Tutto il personale a tempo determinato (docenti e ATA) è pienamente coinvolto nel rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca 2022-2024.
Noi tratteremo qui solo dei supplenti fino al 30 giugno perché i supplenti fino al 31 agosto avranno gli stessi arretrati del personale di ruolo mentre gli arretrati per i supplenti brevi non possono essere determinati in tabelle perché i periodi variano da persona a persona.
Verranno liquidati gli arretrati maturati dall’anno solare 2024 che potranno essere liquidati a dicembre 2025 o a febbraio 2026, in relazione al momento in cui il contratto sarà sottoscritto in via definitiva.
Arretrati ATA con contratto fino al 30 giugno: la tabella:
Ecco la tabella degli arretrati dei supplenti ATA:

I codici NoiPA delle qualifiche sono:
- KT41: collaboratori scolastici
- KT43: assistenti
- KT13: DSGA
Arretrati del personale docente TD fino al 30 giugno
Per i docenti con contratto al 30 giugno, la situazione è analoga:

Le qualifiche NoiPA degli insegnanti a tempo determinato sono
- KT05: insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia
- KT06: docenti diplomati
- KT07: insegnanti di scuola media inferiore
- KT08: insegnanti di scuola media superiore
Arretrati maggiori per coloro che non hanno percepito l’anticipo
Gli arretrati saranno maggiori per tutti i dipendenti che non hanno percepito l’anticipo del contratto in fase di riattivazione dello stipendio.
L’acconto del contratto, infatti, viene riassorbito in sede di conguaglio e, se non è stato liquidato, non può essere recuperato.



