Dopo due giornate di trattativa serrata tra il 10 e l’11 novembre, Asstel e le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di rinnovo del CCNL Telecomunicazioni. L’accordo, approvato dalla delegazione trattante, interviene sull’intero impianto contrattuale, adeguandolo alla trasformazione del settore, oggi segnato da digitalizzazione, automazione dei processi e forte ricorso al lavoro agile.
Oltre agli aspetti normativi, il cuore dell’intesa è rappresentato dalla parte economica, che definisce incrementi retributivi certi e scaglionati dal 2026 al 2028, insieme al potenziamento del welfare contrattuale. Di seguito i passaggi centrali.
Aumenti del TEM: 298 euro nel settore Telecomunicazioni, 288 nel segmento CRM/BPO
Il nuovo trattamento economico minimo (TEM) prevede due percorsi distinti.
Per le aziende delle Telecomunicazioni, l’aumento complessivo per il 5° livello è di 298 euro, riconosciuti in quattro tranche:
- 100 euro da gennaio 2026
- 50 euro da dicembre 2026
- 50 euro da luglio 2027
- 98 euro da dicembre 2028
Lo spostamento della prima tranche di aumento a gennaio consentirà ai lavoratori di beneficiare anche della detassazione di questi importi, se il Governo riuscirà a confezionare definitivamente con la Manovra la detassazione del 5% sugli aumenti erogati nel corso del 2026.
Per le aziende della parte speciale CRM/BPO, l’aumento complessivo è di 288 euro, articolato così:
- 50 euro da aprile 2026
- 35 euro da dicembre 2026
- 50 euro da dicembre 2027
- 50 euro da luglio 2028
- 103 euro da dicembre 2028
TEC: contributi in crescita e sanità integrativa per tutti
Sul fronte del trattamento economico complessivo (TEC) l’accordo introduce ulteriori benefici:
- +0,2% a Telemaco dal 1° gennaio 2026 (4,38 euro)
- +0,3% al fondo sanitario di settore (6,57 euro, di cui un terzo a carico del lavoratore)
- Contributo aggiuntivo dal 1,5% al 3% per il fondo integrazioni in caso di ammortizzatori sociali (32,85 euro, totalmente aziendale)
- Sanità integrativa interamente a carico aziendale per chi non è già coperto (10 euro)
Il valore complessivo della componente TEC è pari a 53,80 euro.



