Molti utenti sui social si stanno ponendo la stessa domanda: si può cumulare l’Assegno di Inclusione con il bonus elettrodomestici da 200 euro? Oppure c’è il rischio che l’uno annulli l’altro o che si debba restituire qualcosa in un secondo momento?
Il dubbio è concreto, perché l’AdI è una misura di sostegno economico importante, e investire un bonus su un elettrodomestico può sembrare rischioso se non si è sicuri della compatibilità.
Vediamo dunque cosa conviene fare.
Il dilemma: AdI e bonus elettrodomestici sono compatibili?
Il caso interessa i percettori dell’Assegno di Inclusione che hanno fatto domanda e ottenuto il bonus elettrodomestici. Questi beneficiari si trovano nella seguente condizione:
- Da un lato prendono l’Assegno di Inclusione, una forma di sussidio destinato a nuclei familiari con ISEE entro i 10.140 euro, erogato tramite una Carta di Inclusione (Carta AdI).
- Dall’altro hanno ottenuto il bonus elettrodomestici, un voucher da 100 euro per l’acquisto di un nuovo elettrodomestico ma che può arrivare fino a 200 euro per chi ha ISEE inferiore a 25.000 euro.
La preoccupazione che circola online è: il percettore dell’Assegno di Inclusione che utilizza il bonus elettrodomestici, rischia una decurtazione sulla ricarica pari al valore del voucher?
Nessuna incompatibilità secondo la legge vigente
Secondo la normativa attuale e le spiegazioni degli esperti, non c’è motivo di temere: AdI e bonus elettrodomestici non sono incompatibili.
L’Assegno di Inclusione e il bonus elettrodomestici sono considerati due “strumenti differenti” e non si escludono a vicenda.
La piattaforma di domanda del bonus elettrodomestici (ad esempio tramite l’app IO o il sito dedicato) verifica l’ISEE, ma non prevede un’esclusione automatica per chi riceve l’Assegno di Inclusione.
Inoltre, la normativa dell’AdI stabilisce che alcune erogazioni non determinino il reddito familiare ai fini del calcolo: tra queste, sono elencati “buoni servizio o altri titoli che svolgono la funzione di sostituzione di servizi”. Questo significa che non tutto ciò che si riceve viene “calcolato” come reddito utile a ridurre o revocare l’AdI.
Il paragone con la “Carta Dedicata a Te”
C’è un caso che ricorda molto la situazione attuale: nelle scorse settimane, alcuni percettori dell’Assegno di Inclusione hanno ricevuto la Carta Dedicata a Te, un’altra misura di supporto per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro.
Tuttavia, la legge rende esplicitamente incompatibili le due misure. Per questo, i beneficiari AdI risultati assegnatari della Carta Dedicata a te farebbero bene a non usarla, onde evitare di doverne restituire l’importo (500 euro).
Nel caso del bonus elettrodomestici, invece, non esiste una previsione di esclusione: il bonus elettrodomestici non è dichiarato come misura alternativa all’Assegno di Inclusione, ma semplicemente come un incentivo distinto. Pertanto, non ci sono segnali normativi che obblighino a restituire il bonus.



