Per molti pensionati, dicembre è il mese in cui controllare con più attenzione il cedolino INPS: nella pensione, infatti, potrebbe esserci una somma aggiuntiva molto importante. Si tratta della quattordicesima, che spetta a una fetta dei titolari di pensione.
Ma se non compare, niente panico: esiste una soluzione rapida che permette di recuperarla.
Vediamo in modo chiaro chi ha diritto alla quattordicesima, perché potrebbe non essere arrivata e soprattutto come fare domanda di ricostituzione per ottenere quanto spetta.
Chi ha diritto alla quattordicesima INPS
La quattordicesima è un importo aggiuntivo alla pensione che nel 2025 oscilla tra un minimo di circa 330 euro e un massimo di 655 euro. Per calcolarla si tiene conto dell’anzianità contributiva e del reddito annuo.
Spetta ai pensionati con determinati requisiti:
- Età: 64 anni o più.
- Reddito: complessivo fino a due volte il trattamento minimo annuo. Per il 2025, quindi, non superiore a 15.688,40 euro.
Viene pagata automaticamente dall’INPS in due finestre:
- a Luglio, per chi matura i requisiti entro il 31 luglio.
- a Dicembre, per chi matura i requisiti dal 1° agosto.
Pertanto, tra gli aventi diritto alla quattordicesima, qualcuno l’ha avuta a luglio. Gli altri la ricevono a dicembre. La somma dovrebbe essere visibile nel cedolino della pensione, consultabile tramite il proprio fascicolo previdenziale INPS.
Ecco un esempio:

Perché la quattordicesima potrebbe non essere stata pagata
Nonostante il diritto, può tuttavia capitare che la quattordicesima non venga erogata automaticamente. I motivi più comuni sono:
- dati reddituali incompleti o non aggiornati,
- passaggio da una prestazione all’altra,
- variazioni anagrafiche o contributive,
- controlli che l’INPS non ha ancora incrociato.
In tutti questi casi, il pensionato non perde il diritto: deve solo comunicare all’INPS la propria situazione.
La soluzione: la domanda di ricostituzione
È lo stesso INPS che paventa la possibilità che la quattordicesima possa non essere pagata. E sempre dall’Istituto arriva la soluzione: se la quattordicesima non è stata erogata né a luglio né a dicembre, il pensionato può presentare una domanda di ricostituzione.
È una procedura semplice che serve a chiedere all’INPS di ricalcolare la pensione alla luce dei requisiti mancanti o non considerati.
Se il diritto viene confermato:
- la quattordicesima sarà riconosciuta e pagata,
- e l’erogazione avverrà nei mesi immediatamente successivi alla richiesta.
È quindi un modo efficace per recuperare una somma che spetta di diritto ma non è stata ancora liquidata.
Come presentare la domanda
La richiesta può essere fatta:
- tramite portale INPS, con SPID/CIE/CNS,
- tramite patronato, gratuitamente,
- chiamando il Contact Center INPS.
Serve solo confermare i redditi e i dati utili al calcolo. La risposta dall’INPS dovrebbe arrivare entro un massimo 30 giorni.



