Novembre 2025 diventa un mese spartiacque per migliaia di metalmeccanici italiani. Nelle buste paga arrivano infatti tre interventi distinti: gli aumenti del CCNL Confimi Industria Meccanica, l’entrata in vigore dell’Elemento Retributivo Lombardia per l’artigianato regionale, e l’erogazione del welfare contrattuale Veneto previsto dal CCRL Meccanica C030 – EBAV. Un quadro di incrementi differenziati che, intrecciandosi, restituisce un aumento del potere d’acquisto in un settore che ha attraversato mesi di trattative intense.
Aumenti Confimi: +22,03€ dal 1° novembre
L’accordo siglato il 28 ottobre 2025 da Confimi Industria Meccanica e Fim-Cisl prevede un aumento complessivo di 100 euro nel biennio 2025-2026, riferito al 5° livello. La prima tranche da 27,97 euro è stata applicata a giugno, mentre da novembre 2025 scatta l’aumento immediato di 22,03 euro. La terza tranche — ben più consistente — di 50 euro entrerà in vigore da giugno 2026.
L’incremento riguarda circa 40mila addetti delle piccole medie industrie metalmeccaniche fino a 250 dipendenti nei comparti meccanica, impiantistica e lavorazioni metalliche. L’accordo contiene inoltre la clausola di salvaguardia legata all’IPCA-NEI 2025, elemento che assicura un adeguamento al costo della vita in caso di scostamenti significativi.
Per conoscere tutti gli importi per i singoli livelli di inquadramento clicca qui.
Artigianato Lombardia: E.R.L. e aumenti fino a 130€
Per i lavoratori dell’artigianato metalmeccanico lombardo, dal 1° novembre 2025 entra in busta paga l’Elemento Retributivo Lombardia (ERL), previsto dall’intesa tra sindacati e associazioni datoriali regionali. Gli aumenti variano per livello: il “1Q” guadagna +42,69 euro, mentre il livello 6 si attesta a +31,22 euro. A regime, l’incremento medio stimato raggiunge circa 130 euro mensili. Per conoscere tutti gli importi per ogni livello di inquadramento clicca qui.
L’accordo introduce anche:
- aumento WILA aziendale (da 5 a 7 euro),
- incremento dell’elemento di secondo livello (da 12 a 20 euro per 13 mensilità),
- miglioramenti su malattia breve, banca ore e welfare obbligatorio (28 euro mensili per full-time, 14 per i part-time).
Il CCRL Meccanica Lombardia deve essere obbligatoriamente applicato da tutte le aziende artigiane che applicano anche il CCNL Area Meccanica Artigianato (metalmeccanica, installazione di impianti, orafi, argentieri, affini, ecc.).
Welfare Veneto: 150€ o 120€ da tracciare nel cedolino di novembre
Il CCRL Meccanica Veneto stabilisce per il 2025 un’erogazione di welfare contrattuale da 150 euro (operai, impiegati e quadri) o 120 euro (apprendisti). Per i part-time <50% gli importi scendono rispettivamente a 75 e 60 euro.
L’allegato contrattuale chiarisce che la cifra deve essere tracciata nel cedolino di novembre 2025, e spetta solo ai lavoratori non in prova, con almeno tre mesi di anzianità e in aziende artigiane venete che applicano questo CCRL. L’erogazione da parte del datore di lavoro viene effettuata direttamente al lavoratori con buoni, voucher anche in modalità digitale.
Va sottolineato che il CCRL Meccanica Veneto deve essere obbligatoriamente applicato da tutte le aziende artigiane che applicano anche il CCNL Area Meccanica Artigianato (metalmeccanica, installazione di impianti, orafi, argentieri, affini, ecc.).



