CCNL Funzioni Locali 2022-2024, al via le trattative per 430.000 dipendenti

Dipendenti pubblici statali

Il 29 maggio 2024 inizieranno, presso la sede dell’ARAN le trattative per il rinnovo del CCNL 2022 – 2024 del comparto Funzioni Locali.

Funzioni Locali: fissato all’ARAN il primo incontro

L’ARAN ha dunque calendarizzato il primo incontro per mercoledì 29 maggio alle ore 15.00 presso la propria sede.

Il comparto Funzioni Locali è il secondo a partire con le trattative per il rinnovo del contratto.

Il primo comparto ad iniziare le trattative, su richiesta del ministro Paolo Zangrillo, è stato il Comparto Sanità.

Poche le risorse a disposizione

Il ministro Zangrillo ha preferito partire, in questa tornata contrattuale, dal Comparto Sanità, fortemente impegnato durante la pandemia, e dal Comparto Funzioni Locali in quanto quest’ultimo non ha beneficiato, o ha beneficiato in parte, dell’anticipo IVC.

Le risorse a disposizione, tuttavia, sono molto risicate in quanto, per l’anno 2022, è stata messa a disposizione, per il rinnovo, un importo pari alla vacanza contrattuale.

Il governo Meloni, per l’anno 2023, non ha stanziato alcuna risorsa per il rinnovo dei contratti salvo concedere un “assegno temporaneo” pari all’1,5% della retribuzione, insufficiente per coprire il tasso d’inflazione.

Il Governo ha poi stanziato 3 miliardi di euro per il rinnovo dei contratti per l’anno 2024 e altri 5 miliardi per l’anno 2025.

Due voci dello stipendio saranno riassorbite

Il rinnovo contrattuale porterà al riassorbimento di due voci stipendiali:

  • l’indennità vacanza contrattuale, che sarà riassorbita dal 1° aprile 2022;
  • L’anticipo del CCNL 2022 – 2024 che sarà riassorbito dal 1° gennaio 2024.

Nel caso in cui l’ente locale abbia erogato l’anticipo del contratto a dicembre 2023, l’importo da riassorbire sarà quest’ultimo.