Cambia la prospettiva per quota 100. Non dovrebbe essere più una misura strutturale e generalizzata, ma temporanea fino al 2021. Successivamente, dovrebbe essere riservata a particolari categorie, come i lavoratori usuranti. Dal 2021 poi si dovrebbe poter andare in pensione solo con 41 anni di contributi indipendentemente dall’età. Fino a questa data, quota 100 si aggiungerà al pensionamento di vecchiaia e al pensionamento anticipato. Ipotizzato il divieto di cumulo pensione-reddito per chi ha redditi da lavoro superiori ai 5mila euro lordi. Confermati per un anno l’APE sociale e l’opzione donna.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo.
Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
- Advertisment -