L’intesa tra le parti sociali del settore metalmeccanico sul nuovo CCNL prevede alcuni rilevanti novità. Un aspetto importante dell’accordo riguarda ovviamente la parte economica, con l’aumento dei minimi tabellari, a regime (giugno 2024) di 112 euro. Da evidenziare, dopo tanti anni, la riforma del sistema di inquadramento, basato su 9 livelli suddivisi in 4 campi di responsabilità e ruolo. Non ultimo, vi è un importante capitolo incentrato sul rilancio della previdenza complementare di settore che mette al centro della strategia contrattuale una sfida per incentivare i lavoratori ad aderire in maniera ancor più massiccia al Fondo Cometa.
Metalmeccanici e previdenza complementare: la nuova sfida del Fondo Cometa

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo.
Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
- Advertisment -