Pensione contributiva di nuovo al centro della riforma delle pensioni. Il metodo contributivo per il calcolo dell’assegno pensionistico si fonda sul doppio meccanismo della rivalutazione del montante virtuale e sui coefficienti di trasformazione. Essi riflettono due rischi che peculiarmente connotano il nostro Paese, quello economico e quello demografico, che si traducono in termini prospettici in un effetto riduttivo sui futuri importi pensionistici. Nel tavolo di confronto tra Governo e sindacati si considererà anche l’opportunità di introdurre un meccanismo di sterilizzazione definitivo degli effetti di un PIL negativo.
Riforma delle pensioni: sterilizzazione del PIL negativo per gli assegni contributivi

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo.
Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
- Advertisment -