HomeCronaca sindacaleSettore Elettrico: Orario ridotto a 96 ore annue, mentre i Metalmeccanici puntano...

Settore Elettrico: Orario ridotto a 96 ore annue, mentre i Metalmeccanici puntano alle 35 ore settimanali

E’ stata sottoscritta l’11 febbraio 2025 l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i lavoratori del settore elettrico. Nelle buste paga del settore si registra un balzo in avanti di 312 euro divisi su più voci economiche, tra cui welfare e premio di produttività.

L’aumento medio sui minimi (TEM) prevede 290 euro in 4 tranche così divise:

  • 1° aprile 2025 di 90 euro;
  • 1° aprile 2026 di 65 euro;
  • 1° aprile 2027 di 65 euro;
  • 1° ottobre 2027 di 70 euro.

Complessivamente i lavoratori potranno contare su un montante salariale aggiuntivo, a regime, pari a 6.928 euro.

Dettagli della nuova clausola contrattuale

Il recente rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il settore elettrico non è solo salario. Sono state introdotte anche significative novità sull’orario di lavoro per il personale semiturnista: la riduzione dell’orario di lavoro annuale passa da 76 a 96 ore.

La nuova clausola del CCNL stabilisce: 

Per le Aziende che applicano per il personale semiturnista un orario di lavoro settimanale di 40 ore, in assenza di una specifica disciplina di miglior favore definita a livello aziendale, la riduzione dell’orario di lavoro è pari a 96 ore annue.

Questo significa che i lavoratori semiturnisti beneficeranno di un’ulteriore riduzione di 20 ore rispetto al precedente accordo, migliorando l’equilibrio tra vita professionale e personale. In passato l’accordo prevedeva 76 ore di riduzione.

Confronto con il Settore Metalmeccanico

La riduzione dell’orario di lavoro è un tema centrale anche nel rinnovo del CCNL per l’industria metalmeccanica. Le organizzazioni sindacali Fim, Fiom e Uilm propongono una sperimentazione per ridurre l’orario settimanale a 35 ore, mantenendo invariata la retribuzione, anche se gli Industriali al momento hanno dato solo una parziale disponibilità. Per lo più legata al coinvolgimento dei permessi annui retribuiti.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -