Cresce l’attesa tra i lavoratori dei campi per i pagamenti dell’indennità di disoccupazione agricola 2025. Un dettaglio importante emerso da uno scambio diretto con un utente rivela importanti informazioni in merito.
Ma per capire cosa ha detto davvero l’ente previdenziale, è utile fare prima chiarezza su chi ha diritto all’indennità.
Chi ha diritto alla disoccupazione agricola
La disoccupazione agricola è destinata ai braccianti, iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli, che abbiano prestato attività lavorativa nel settore per almeno 102 giornate complessive nel biennio precedente a quello in cui si invia la domanda (quindi 2023-2024). Ne possono beneficiare:
- Operai agricoli a tempo determinato o indeterminato;
- Piccoli coloni e compartecipanti familiari;
- Piccoli coltivatori diretti che integrano il lavoro agricolo con prestazioni occasionali;
- Lavoratori agricoli stranieri con permesso di soggiorno valido.
Per accedere all’indennità è necessario aver presentato domanda all’INPS entro la scadenza annuale (solitamente entro il 31 marzo) e risultare in possesso dei requisiti richiesti.
115 giorni per arrivare al pagamento
L’iter che porta all’accredito della disoccupazione agricola è molto lungo. Secondo quanto previsto dal regolamento amministrativo dell’INPS, le domande di tale indennità possono essere elaborate entro un termine massimo di 115 giorni dalla presentazione.
Pertanto, prima di fine maggio/inizio giugno niente si smuove. Nei giorni scorsi INPS ha avviato la fase di accoglimento delle domande. Piano piano quindi le domande che soddisfano i requisiti stanno passando da “in istruttoria” ad “accolte”.
All’accoglimento segue il pagamento. INPS ha fornito una tempistica esatta anche per quanto riguarda gli accrediti della disoccupazione agricola 2025.
INPS quando paga la disoccupazione agricola 2025?
Secondo quanto comunicato dall’INPS in una mail scambiata con un utente, l’Istituto ha fatto sapere che i pagamenti della disoccupazione agricola 2025 verranno elaborati a partire da metà giugno. Ecco la conferma:

Sebbene non sia ancora disponibile una data esatta per il pagamento, questa informazione conferma due fatti:
- che le lavorazioni delle domande sono in corso;
- l’inizio del processo di accredito dalla seconda metà del mese.
Ogni struttura INPS può avere tempistiche diverse a seconda del carico di lavoro e delle istruttorie completate, ma in linea generale dal 10-15 giugno tutte le sedi dovrebbero dare il via alle erogazioni dell’indennità. Erogazioni che dovrebbero proseguire fino a luglio.
Gli utenti potranno verificare l’avanzamento della propria richiesta e lo stato dei pagamenti accedendo al servizio online “Prestazioni e Servizi – Disoccupazione Agricola” sul sito ufficiale dell’INPS, tramite SPID, CIE o CNS.