Sciopero 22 Settembre: ecco l’Orario in cui tornano regolari Treni, Metro e Bus

Sin dalle prime ore del mattino di lunedì 22 settembre lo sciopero nazionale dei servizi pubblici essenziali ha iniziato a farsi sentire in maniera diffusa. La protesta, che coinvolge scuola, trasporti e diversi comparti, è stata proclamata dalle principali sigle del sindacalismo di base e autono, e riguarda la quasi totalità dei settori, fatta eccezione per alcune realtà escluse dalla Commissione di Garanzia sugli Scioperi.

Il sindacato USB ha fatto sapere che la protesta paralizzerà con manifestazioni circa 70 città italiane.

Trasporti in tilt nelle grandi città: stop a metro bus e tram

Il comparto più colpito è quello del trasporto pubblico locale e ferroviario. Nelle grandi città i disagi sono stati immediati: chi si è messo in viaggio per raggiungere il posto di lavoro ha trovato treni fermi o congestionati, tanto che in molti casi i pendolari hanno rinunciato a spostarsi.

Le linee della metropolitana hanno retto soltanto durante la fascia di garanzia del mattino. A Roma, ad esempio, le stazioni hanno chiuso alle 8:30 e riapriranno solo alle 17:00, lasciando i cittadini senza un servizio fondamentale nelle ore centrali della giornata.

La fascia di garanzia pomeridiana resta l’unica soluzione per spostarsi in tram, bus e metropolitana:

  • a Roma e Napoli dalle 17:00 alle 20:00
  • a Milano dalle 15:00 alle 18:00

Dopodiché lo sciopero dei mezzi pubblici continua per tutta la serata e i servizi di trasporto riprenderanno regolarmente nella mattinata del 23 settembre.

Scuola: adesioni massicce tra docenti e personale Ata

Anche il mondo della scuola ha registrato una forte adesione. Molti insegnanti e personale Ata hanno incrociato le braccia, con effetti immediati sull’attività didattica. Non tutte le scuole hanno chiuso completamente, ma in numerosi istituti si è registrata una situazione a macchia di leopardo: alcune classi sono entrate regolarmente, mentre altre, rimaste senza docenti, hanno dovuto fare ritorno a casa.

E’ importante sapere che le adesioni alla protesta da parte di docenti e ata sono valide anche se il Preside non ha emanato la circolare relativa alla mobilitazione.

Treni fermi fino a sera: ecco le fasce garantite

Lo stop dei treni proseguirà per l’intera giornata fino alle 23:00 di lunedì 22 settembre. Come previsto dalla normativa sugli scioperi, non sono garantiti i collegamenti regionali, che restano i più penalizzati dai disservizi.

La fascia di garanzia pomeridiana è dalle ore 18:00 alle ore 21:00, durante la quale circoleranno regolarmente i treni a breve percorrenza, cioè i regionali. Bisogna sapere che lo sciopero riguarda anche i servizi sostitutivi dei treni che vengono svolti da mezzi che viaggiano su gomma (bus sostitutivi).

A circolare regolarmente saranno solo i treni a media e lunga percorrenza inseriti negli elenchi pubblicati da Trenitalia e Italo, pensati per salvaguardare i viaggiatori su tratte nazionali. Per tutti gli altri utenti, la giornata resta segnata da attese infinite e spostamenti impossibili.