Buone notizie per i genitori che aspettano il rimborso del Bonus nido 2025. Con il messaggio n. 3336 del 6 novembre 2025, l’INPS ha annunciato una nuova funzionalità sull’app INPS Mobile che consente di consultare in tempo reale lo stato dei pagamenti e delle contestazioni legate al contributo per l’asilo nido.
Una novità utile, soprattutto per chi da mesi lamenta ritardi e tempi lunghi nell’erogazione dei rimborsi.
Chi può richiedere il Bonus nido 2025
Il Bonus nido è un contributo economico riconosciuto alle famiglie con figli fino a 3 anni per sostenere le spese di frequenza dell’asilo nido pubblico o privato, di altri servizi per l’infanzia o, in alternativa, per forme di assistenza domiciliare nei casi di bambini con gravi patologie croniche.
L’importo massimo varia in base all’ISEE minorenni:
- Fino a 3.000 euro annui per ISEE fino a 25.000 euro;
- Fino a 2.500 euro per ISEE tra 25.001 e 40.000 euro;
- Fino a 1.500 euro per ISEE superiore a 40.000 euro.
Il rimborso viene erogato su presentazione delle ricevute di pagamento della retta mensile e della relativa documentazione.
Come funziona la nuova sezione del Bonus nido sull’app INPS Mobile
La nuova funzione, disponibile da pochi giorni sull’app ufficiale dell’INPS, permette di visualizzare i pagamenti mensili associati alle domande di Bonus nido presentate nel 2025.
Nello specifico, gli utenti possono controllare le pratiche che si trovano in uno dei seguenti stati:
- “In attesa di documentazione”;
- “Protocollata”;
- “In lavorazione”;
- “Accolta”.
Inoltre, è stata introdotta una nuova card dedicata al Bonus nido, che consente di accedere più rapidamente al servizio e allegare la documentazione necessaria per richiedere il pagamento del contributo.
L’app è disponibile per dispositivi Android e iOS e accessibile solo tramite SPID di livello 2 o superiore o CIE 3.0.
Pagamenti in ritardo: le lamentele dei genitori
Nonostante la misura sia molto apprezzata, molti beneficiari lamentano ritardi significativi nei pagamenti.
Sui social e nei gruppi dedicati, diversi genitori segnalano che i rimborsi si fanno attendere anche per mesi, nonostante le domande risultino accettate o in lavorazione. “Domanda presentata ad aprile accolta a luglio e di nuovo in lavorazione dal 31.10. Fatto mille solleciti ma ancora zero pagamenti. Questo bonus nido è davvero una presa in giro” sono i commenti che vanno per la maggiore.
La nuova funzione dell’app INPS Mobile dovrebbe servire proprio a rendere più trasparente il processo, consentendo di capire a che punto è la propria pratica e se ci sono documenti mancanti che rallentano l’accredito.



