HomeEvidenzaDL Rilancio: vietati i trasferimenti collettivi senza accordo sindacale

DL Rilancio: vietati i trasferimenti collettivi senza accordo sindacale

Nel corso dell’esame in Commissione Bilancio della Camera del DL Rilancio – su cui domani potrebbe esserci il voto di fiducia – è stato approvato l’emendamento, a prima firma del deputato PD Andrea De Maria, relativo alle procedure dei trasferimenti collettivi in fase di epidemia.

La prima proposta del deputato PD prevedeva l’equiparazione del “divieto di trasferimento d’azienda”, quindi collettivo, al “divieto di licenziamento collettivo” introdotto dal DL Cura Italia, dal DL Rilancio esteso fino al 17 agosto. La

L’emendamento è stato poi riformulato, con la condivisione del Governo, e prevede che in caso di mancato accordo sindacale la procedura di trasferimento collettivo non può esaurirsi in meno di 45 giorni. La nuova norma dispiega i suoi effetti fino al 17 agosto.

“Una riformulazione – continua il parlamentare in una nota – che comunque tutela efficacemente i lavoratori dall’utilizzo dei trasferimenti collettivi, in assenza di accordo sindacale, per aggirare la norma che blocca i licenziamenti”.

Il primo emendamento era nato da un confronto con le organizzazioni sindacali in occasione della vertenza Fiac compressori, di cui TuttoLavoro24.it ha dato notizia ai suoi lettori nel mese di maggio.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -