HomeEvidenzaArretrati NoiPA: se gli 83,33 euro mancanti saranno recuperati a Febbraio l’accredito...

Arretrati NoiPA: se gli 83,33 euro mancanti saranno recuperati a Febbraio l’accredito sarà di 166,66 euro

Dal 1° gennaio 2025, è entrata in vigore la nuova misura fiscale destinata ai lavoratori con un reddito imponibile tra 20.001 e 35.000 euro. Si tratta di un bonus fiscale annuale di 1.000 euro, suddiviso in 12 mensilità da 83,33 euro ciascuna.

Questa iniziativa, nelle intenzioni del Governo, mira a ridurre il carico fiscale e incrementare il potere d’acquisto dei lavoratori, sostituendo il precedente intervento di decontribuzione varato con il Decreto Lavoro di maggio 2023. Il passaggio dal taglio contributivo a quello fiscale ha comportato alcune differenze nei calcoli degli stipendi.

Perché mancavano 83,33 euro nello Stipendio di Gennaio 2025?

I dipendenti pubblici beneficiari per fascia di reddito (20.001-35.000 euro) non hanno ricevuto l’importo di 83,33 euro con lo stipendio NoiPA di gennaio 2025. La ragione di questa assenza è puramente tecnica: il nuovo cuneo fiscale è entrato in vigore il 1° gennaio 2025, contemporaneamente all’elaborazione degli stipendi di gennaio, rendendo impossibile il suo inserimento in tempo utile.

Gli Arretrati verranno accreditati a Febbraio?

A questo punto, resta da capire se NoiPA provvederà a erogare il bonus di gennaio con lo stipendio di febbraio. In questo caso, nel cedolino di febbraio 2025, i lavoratori interessati dovrebbero ricevere 166,66 euro (83,33 euro di gennaio + 83,33 euro di febbraio). Nel momento in cui pubblichiamo (domenica 2 febbraio 2025) non abbiamo certezze in quanto gli stipendi netti non sono ancora noti. Peraltro il ritardo nell’emissione stipendiale ruota anche attorno a questa vicenda: NoiPA pagherà l’arretrato di gennaio più la “rata” febbraio?

Se questa soluzione venisse adottata, si garantirebbe una gestione più lineare e senza ulteriori ritardi per i lavoratori, permettendo loro di pianificare meglio le proprie finanze.

Alternativa: liquidazione nel 2026

L’alternativa, meno favorevole per i lavoratori, è che il bonus non accreditato a gennaio venga recuperato solo con il conguaglio fiscale di febbraio 2026. Questo significherebbe dover attendere ben un anno per ricevere quanto spettante. E quanto previsto da una legge entrata in vigore un anno prima.

Nelle prossime ore, sarà fondamentale verificare su NoiPA lo stipendio netto. In caso di aumento “a sorpresa” dell’importo, una delle ragioni potrebbe essere la presenza dell’Arretrato. Maggiori dettagli saranno disponibili nelle prossime ore.

Foto Credit: www.depositphotos.com

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -