HomeEvidenzaBonus agli Autonomi: più di 800 euro l'importo che pagherà INPS nel...

Bonus agli Autonomi: più di 800 euro l’importo che pagherà INPS nel 2025

Non solo NASpI e cassa integrazione. Con la circolare n. 25 del 29 gennaio 2025, INPS ha aggiornato anche i massimali dell’ISCRO, l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa.

Importo massimo e minimo dell’ISCRO 2025

Esattamente come accade alle altre prestazioni previdenziali, come le pensioni, l’Assegno Unico, ma anche la NASpI e la cassa integrazione appunto, anche l’ISCRO nel 2025 sarà rivalutata all’inflazione, quindi adeguata al costo della vita.

L’ISCRO spetta ai lavoratori autonomi titolari di partita IVA iscritti alla Gestione Separata dell’INPS. L’accesso comunque non è automatico perché c’è una serie di requisiti che occorre rispettare.

L’importo dell’indennità rientra in linea di massima tra gli 800 euro e i 250 euro mensili. Ma nel 2025 sia il tetto massimo che quello minimo aumenteranno, grazie alla rivalutazione sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati rispetto all’anno precedente.

Come scrive la suddetta circolare INPS, “Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1, comma 148, della L. n. 213/2023, l’importo mensile dell’ISCRO per l’anno 2025 non può essere di importo inferiore a 252,00 euro e non può superare l’importo di 806,40 euro.

La rivalutazione, dunque, è pari allo 0,8%.

Con quale reddito spetta

Per quanto riguarda l’ISCRO, a essere rivalutati all’inflazione non sono solo gli importi massimi e minimi in pagamento ogni mese. Ma anche il reddito da prendere a riferimento per il riconoscimento della prestazione stessa.

Il comma 144, lettera d), della legge 30 dicembre 2023, n. 213, stabilisce che possono beneficiare dell’ISCRO solo coloro che nell’anno precedente alla presentazione della domanda hanno dichiarato un reddito non superiore a 12.000 euro.

Ma anche in questo caso va effettuata la rivalutazione all’inflazione. Il reddito da prendere a riferimento per il riconoscimento dell’ISCRO nell’anno 2025 (reddito dichiarato nell’anno che precede la presentazione della domanda) va quindi aumentato e diventa 12.648,00 euro.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -