Acconciatura-Estetica, 183€ in più in Busta paga: rinnovato il CCNL

artigiani

Sarà di 183 euro l’aumento salariale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti di parrucchieri, barbieri, centri estetici, tatuaggio, centri benessere.

Lo prevede l’accordo di rinnovo del CCNL Acconciatura-Estetica sottoscritto il 20 maggio 2024 tra Confartigianato Benessere, Cna Unione Benessere e Sanità, Casartigiani, Claai e i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil. Il CCNL era scaduto il 31 dicembre 2022.

Per i dipendenti non solo “più salario” ma anche più diritti e un altro pacchetto di tutele in particolare per i lavoratori apprendisti.

Gli importi dei nuovi aumenti salariali

Dopo circa 17 mesi di carenza contrattuale è stato rinnovato il CCNL Acconciatura ed Estetica. L’aumento della retribuzione tabellare sarà di 183 euro a regime per i lavoratori inquadrati al 3° Livello, con rate di aumento che decorreranno da subito:

  • 70 euro con la retribuzione di maggio 2024;
  • 50 euro con la retribuzione di gennaio 2025;
  • 43 euro con la retribuzione di gennaio 2026;
  • 20 euro con la retribuzione di ottobre 2026.

Una tantum

Per il periodo di vacanza contrattuale è stato concordato di erogare ai dipendenti un importo una tantum pari a 80 euro, da erogarsi in due rate: 40 euro col cedolino paga di competenza giugno e 40 con quello di luglio.

Più soldi agli apprendisti del settore Acconciatura ed Estetica

Novità positiva anche per i dipendenti con contratto di apprendistato, principale canale di ingresso nel settore, per i giovani fino a 29 anni.

Dal 1° ottobre 2024 gli apprendisti matureranno gli scatti di anzianità pari a 6 euro. A partire dalla stessa data sarà rivisto il sistema di calcolo della retribuzione degli apprendisti, calcolata in misura proporzionale rispetto alla retribuzione dei lavoratori qualificati. Le modifiche rispetto all’attuale assetto riguardano il primo anno di apprendistato.

Apprendisti del 1° Gruppo (durata 5 anni)

I semII semIII semIV semV semVI semVII semVIII semIX semX sem
70%70%70%78%85%85%90%90%95%100%

Tabella 2

Apprendisti del 2° Gruppo (durata 18 mesi)

I semII semIII sem
70%80%100%

Tabella 3

Apprendisti del 1° Gruppo (durata 4 anni e 6 mesi) con titolo di studio post obbligo o qualifica

I semII semIII semIV semV semVI semVII semVIII semIX sem
 70%  70%70%78%85%85%90%90%100% (*)

Tabella 4

Apprendisti del 3° Gruppo (durata 3 anni)

I semII semIII semIV semV semVI sem
70%70%70%78%85%85%

Tempi di Preavviso per dimissioni e licenziamento

Con l’accordo di rinnovo vengono aggiornati i periodi di preavviso per i casi di licenziamento e dimissioni del dipendente, a partire dal 20 maggio 2024.

Da ora in avanti la parte contrattuale che interrompe il rapporto di lavoro dovrà comunicare all’altra un preavviso pari a:

  • 20 giorni lavorativi: 1° livello
  • 20 giorni lavorativi: 2° livello
  • 20 giorni lavorativi: 3° livello
  • 15 giorni lavorativi: 4° livello

I termini di preavviso decorrono da qualsiasi giorno del mese.