Con il decreto Rilancio arriva anche il reddito di emergenza. La misura di sostegno economico nasce per aiutare coloro che sono in difficoltà in seguito alla pandemia causata dal COVID-19. La somma sarà erogata in due tranche. Beneficiano del reddito di emergenza i nuclei familiari in condizioni di necessità economica a causa dell’emergenza epidemiologica, individuati secondo determinati requisiti personali, reddituali e patrimoniali. Le domande per il REM sono presentate all’INPS entro il termine del mese di giugno 2020 e il beneficio è erogato in due quote, ciascuna pari a 400 euro, variabili in base al nucleo familiare. Qual è in termini pratico-operativi la procedura da osservare per ottenere il beneficio?
Decreto Rilancio: a chi spetta il reddito di emergenza e come ottenerlo
RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo.
Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
- Advertisment -