GPS 2024-2026, dalle 12:00 via all’Aggiornamento: con quali requisiti?

Scuola

Dopo mesi di attesa ci siamo: da oggi fino al 10 giugno gli aspiranti docenti possono presentare domanda per le GPS 2024-2026. Pubblicata la nuova ordinanza.

Si tratta delle graduatorie provinciali per le supplenze, da cui gli USP attingeranno per conferire incarichi annuali – 31 agosto – o fino al termine delle attività didattiche – 30 giugno.

La presentazione delle domande avviene in modalità telematica tramite il portale InPA e la finestra temporale per iscriversi rimane aperta per trenta giorni.

Si può scegliere una sola provincia e ci sono tre operazioni disponibili:

  • nuovo inserimento;
  • aggiornamento nella stessa provincia;
  • aggiornamento in una provincia diversa.

Le GPS 2024-2026 non sono aperte a tutti: è necessario, infatti, possedere requisiti ben precisi.

Requisiti GPS 2024-2026

I requisiti cambiano a seconda del grado di scuola e del tipo di posto – se comune o di sostegno – per il quale l’aspirante presenta l’istanza.

Infanzia/Primaria 

Prima fascia

Accedono alla prima fascia i docenti che possiedono l’abilitazione e una delle seguenti lauree:

  • Laurea in Scienze della formazione primaria quinquennale LM85bis oppure
  • Laurea in Scienze della formazione primaria quadriennale indirizzo primaria;
  • Laurea in Scienze della formazione primaria quadriennale indirizzo infanzia;
  • Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002;
  • Diploma triennale di scuola magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 (solo per infanzia);
  • analogo titolo conseguito all’estero.

Seconda fascia

Accedono alla seconda fascia gli aspiranti docenti studenti iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.

Secondaria primo e secondo grado

Prima fascia

Accedono alla prima fascia i docenti che possiedono l’abilitazione alla classe di concorso specifica.

Seconda fascia

Accedono alla seconda fascia i docenti in possesso titolo di studio che consente l’accesso alla classe di concorso in base alla vigente normativa. Non sono più richiesti i 24 CFU.

Sostegno 

Prima fascia

Accedono alla prima fascia sul sostegno coloro che sono in possesso di specializzazione per il grado richiesto.

Seconda fascia

Accede alla seconda fascia sul sostegno chi ha svolto tre anni di servizio, sullo specifico grado di scuola, svolti entro la data di presentazione della domanda (vale anche l’anno scolastico 2023/24).

Personale educativo

Prima fascia

Accede alla prima fascia di personale educativo chi è in possesso dell’abilitazione.

Seconda fascia

Nella seconda fascia entra chi ha una delle seguenti lauree:

  • diploma di laurea in pedagogia;
  • diploma di laurea in scienze dell’educazione;
  • laurea specialistica in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua LS65;
  • laurea specialistica in scienze pedagogiche LS87;
  • laurea magistrale in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua LM57;
  • laurea magistrale in scienze pedagogiche LM85;
  • laurea in scienze dell’educazione L19.

Ricordiamo che per alcuni casi è possibile anche iscriversi con riserva.