HomeEvidenzaISEE: quali sono le Regioni con più domande?

ISEE: quali sono le Regioni con più domande?

L’INPS ha pubblicato i dati dell’Osservatorio sulle DSU e ISEE, che illustrano la distribuzione e le caratteristiche dei nuclei familiari che hanno presentato la dichiarazione negli anni 2016-2022.

Ricordiamo ai nostri lettori che la Dichiarazione Sostitutiva Unica, è il documento preliminare per il rilascio della certificazione ISEE, e contiene tutte le informazioni di tipo reddituale, patrimoniale e anagrafiche del nucleo familiare. 

L’ISEE, individua quindi le condizioni economiche effettive delle famiglie in Italia, e prende in considerazione il reddito, il patrimonio immobiliare e mobiliare.

Vediamo insieme la distribuzione territoriale delle DSU e ISEE in Italia.

ISEE: quali sono le Regioni con più domande?

I dati pubblicati dall’Osservatorio ci mostrano che, le richieste delle dichiarazioni DSU, e di conseguenza quindi, anche il rilascio delle certificazioni ISEE, sono più numerose nelle regioni del Sud e delle Isole; seguono le regioni del Nord e infine quelle del Centro.

Nel 2022, il 43% delle DSU sono state, presentate nelle regioni del Sud e delle Isole, il 38% in quelle del Nord ed, infine, il 19% in quelle del Centro.

Riguardo al valore come già discusso in un precedente articolo, segue un andamento decrescente, con valori che vanno dai 17mila euro al Nord a 16mila euro nel Centro e 12mila euro per le regioni del Sud e delle Isole.

Per conoscere quale ragione d’Italia possiede il valore ISEE medio regionale più alto clicca qui https://tuttolavoro24.it/2023/02/28/isee-piu-alti-o-piu-bassi-ditalia-ora-ce-la-classifica-inps/

RIPRODUZIONE RISERVATA – La riproduzione, su qualsiasi supporto e in qualsiasi forma, dei contenuti del presente articolo in violazione delle norme sul diritto di autore sarà segnalata all’Agcom per la sua immediata rimozione [Delibera n. 680/13/CONS 12/12/2013].
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -