HomeEvidenzaBonus 550€ Part-time: Domanda INPS per 54.000 lavoratori

Bonus 550€ Part-time: Domanda INPS per 54.000 lavoratori

Bonus 550 euro per i lavoratori part-time, il Governo lo ha rifinanziato per un altro anno: anche nel 2024 quindi i lavoratori dipendenti a tempo parziale potranno beneficiare del contributo. Sul piatto ci sono 30 milioni di euro.

La nuova dote finanziaria arriva dal Decreto Anticipi dello scorso ottobre. Vediamo tra chi saranno spartiti questi 30 milioni e, soprattutto, quando si potrà iniziare a presentare domanda secondo le ultime indicazione Inps.

Bonus 550 euro part time: a chi spetta?

Il decreto Anticipi rinnova il contributo anche per il 2023. Il bonus è pari a 550 euro e spetta ai lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico nell’anno 2022. Si stima una platea di circa 54 mila lavoratori.

Hanno diritto al contributo i titolari di rapporto part-time verticale, ma anche i lavoratori in part-time orizzontale e misto, a condizione tali rapporti di lavoro siano caratterizzati da una sospensione ciclica dell’attività lavorativa di almeno un mese in via continuativa e compresa tra le 7 e le 20 settimane.

L’estensione ai part-time orizzontale e misto è una novità del Decreto Anticipi: questi lavoratori potranno fare quindi domanda anche per l’annualità 2022 del Bonus, dalla quale erano stati esclusi.

Inoltre, per accedere al beneficio occorre non essere titolari, alla data di presentazione della domanda:

  • di un altro rapporto di lavoro dipendente;
  • di un trattamento pensionistico;
  • di indennità di disoccupazione NASpI, anche se sospesa (i disoccupati in NASpI prendono il bonus 550 euro solo in un caso).

Il bonus è una tantum, cioè erogato una sola volta, e non concorre alla formazione di reddito.

Bonus 550 euro: come fare domanda

Secondo il messaggio Inps n. 3977 del 10 novembre 2023 la domanda può essere presentata sul sito dell’istituto previdenziale o tramite patronati dal 13 novembre al 15 dicembre 2023. C’è dunque un mese per presentare domanda.

I lavoratori che decidono di presentare domanda in autonomia, senza l’aiuto del patronato, dovranno accedere al sito Inps con le credenziali SPID, CIE o CNS e seguire il percorso:

“Sostegni, Sussidi e Indennità – Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità – Strumenti – Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche – Vedi tutti.”

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -