ATA Terza Fascia, domande dal 28 maggio: quando non serve l’Alfabetizzazione Digitale?

ATA

Si parte il 28 maggio con le domande per le Graduatorie ATA terza fascia e si parte con il requisito della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).

Il nuovo requisito è al primo anno di esordio, dopo la sottoscrizione del CCNL comparto Istruzione e Ricerca.

Ma le regole sono chiare: il CIAD non serve in tutti i casi e comunque può essere conseguito entro il 30 aprile 2025.

Quando non serve il CIAD

Presentare la domanda per l’inserimento nelle Graduatorie ATA di terza fascia senza il CIAD è possibile solo in un caso: quando ci si candida per il profilo di Collaboratore Scolastico.

Lo prevede il Decreto Ministeriale n. 89 del 21 maggio 2024, che precisa i titoli di studio e di accesso necessari. La domanda può essere presentata entro il 28 giugno 2024 sul portale ISTANZE ON LINE.

Chi può presentarlo entro il 30 aprile 2025

La Certificazione di Alfabetizzazione Digitale – CIAD, può essere presentata anche in un momento successivo all’invio della domanda. Il termine ultimo è comunque il 30 aprile 2025, pena la decadenza dalla relativa graduatoria.

Titoli e requisiti per presentare domanda

In fase di candidatura gli aspiranti ATA devono possedere i seguenti requisiti generali stabiliti dall’art. 3 del decreto ministeriale:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, o altre condizioni specifiche.
    Età compresa tra i 18 e i 67 anni al 1° settembre 2024;
    Godimento dei diritti civili e politici;
    Posizione regolare nei confronti del servizio di leva;
    Adeguata conoscenza della lingua italiana.

Devono inoltre possedere i requisiti specifici delle varie professionalità:

Assistente Amministrativo
Diploma di scuola superiore.
Certificazione internazionale di competenza digitale.

Assistente Tecnico
Diploma di scuola superiore relativo al settore professionale specifico.
Certificazione internazionale di competenza digitale.

Cuoco
Diploma di scuola superiore con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione (settore cucina).
Certificazione internazionale di competenza digitale.

Infermiere
Laurea in scienze infermieristiche o titolo equivalente riconosciuto per l’esercizio della professione.
Certificazione internazionale di competenza digitale.

Guardarobiere
Diploma professionale di operatore di moda o diploma di scuola superiore nel settore moda.
Certificazione internazionale di competenza digitale.

Operatore dei Servizi Agrari
Attestato di qualifica professionale in uno dei seguenti ambiti: operatore agrituristico, agroindustriale, agroambientale, agroalimentare.
Certificazione internazionale di competenza digitale.

Operatore Scolastico
Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali.
Certificazione internazionale di competenza digitale.

Collaboratore Scolastico
Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o certificato di competenze relativo ai primi tre anni di studi.
Vari diplomi accettabili, inclusi diploma di maestro d’arte, scuola magistrale per l’infanzia, diploma di maturità, o attestati professionali triennali.